• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

ANTARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Stella α della costellazione dello Scorpione (Gr.,1, 2). ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – SCORPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARES (2)
Mostra Tutti

THINCSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THINCSUS (Thingsus) G. Uggeri Nome germanico di Marte, su un rilievo dell'età di Alessandro Severo, da Housesteads (Vallo di Adriano), con la seguente iscrizione (Dessau 4760): Deo Marti Thincso et duabus [...] Ziu, considerato l'originario dio germanico del cielo, poi della guerra e identificato con Mars; qui dunque potremo intendere "a Marte signore dell'assemblea", a meno di non richiamarci ad altri valori di thing o di thinc. Bibl.: Steuding, in Roscher ... Leggi Tutto

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] . Il primo successo fu Mariner 4, della NASA, lanciato a novembre del 1964, seguito poi nel 1971 da Mars 3, primo lander ad atterrare su Marte, e dai due Viking, lanciati il 20 ag. e il 9 sett. 1975, che inviarono a terra più di 50.000 immagini. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

solare, Sistema

Enciclopedia on line

L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] parte concentrata nei 4 grandi pianeti esterni (Giove, Saturno, Urano e Nettuno); i pianeti interni (Mercurio, Venere, Terra e Marte) hanno una massa circa 100 volte più piccola; b) i pianeti interni e i pianeti esterni hanno composizioni chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE INFRAROSSA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solare, Sistema (8)
Mostra Tutti

Schiaparèlli, Giovanni Virginio

Enciclopedia on line

Schiaparèlli, Giovanni Virginio Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 [...] astronomi del sec. 19º, conseguendo risultati importanti nei rami più diversi dell'astronomia. Studiò a lungo la superficie di Marte, tracciandone carte per quell'epoca assai accurate, anche se i famosi "canali" si rivelarono in seguito illusorî. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SPECOLA DI BRERA – STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaparèlli, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

Equirrie

Enciclopedia on line

(lat. Equirria) Antica festa romana in onore di Marte (27 febbr. e 14 marzo), che si diceva istituita da Romolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMOLO – MARTE

Camulo

Enciclopedia on line

(lat. Camulus) Divinità guerriera dei Celti, assimilata dai Romani a Marte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ROMANI – CELTI – MARTE

Teutate

Enciclopedia on line

(lat. Teutates) Antica divinità celtica, assimilata in età imperiale a Marte (o Mercurio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MARTE

Mamerte

Enciclopedia on line

(lat. Mamers) Nome osco del dio della guerra corrispondente al Marte dei Latini. Da M. presero nome i Mamertini, mercenari italici assoldati dal tiranno siracusano Agatocle. Dopo la sua morte (289 a.C.), [...] sulla via del ritorno nella penisola, si impadronirono a tradimento di Messina (285) estendendo in seguito il proprio dominio su una vasta area della Sicilia nord-orientale. Battuti da Pirro nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: APPIO CLAUDIO CAUDICE – CARTAGINESI – MAMERTINI – GERONE II – AGATOCLE

TROIANI, PIANETINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIANI, PIANETINI Pio Luigi Emanuelli . Fra le orbite dei pianeti Marte e Giove circolano, come è noto, un gran numero di pianetini (circa 1400), il primo dei quali fu scoperto da G. Piazzi il 10 gennaio [...] 1801 (v. pianetini). Dieci di questi pianetini (tanti, almeno, se ne conoscono fino ad oggi) presentano caratteristiche orbitali comuni, di eccezionale importanza teorica. Essi vengono considerati come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali