• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [70]
Sistematica e zoonimi [32]
Medicina [26]
Biologia [21]
Anatomia [16]
Geografia [12]
Temi generali [10]
Archeologia [10]
Patologia [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

epipube

Enciclopedia on line

Cartilagine del bacino degli Anfibi, a forma di Y o a cucchiaio, situata dove le due cartilagini pubiche si fondono. Omologabile al processo epipubico dei Dipnoi. Nei Rettili l’e. si trova tra le estremità [...] mediali dei pubi; nei Monotremi e Marsupiali, fra i Mammiferi, a spese dell’e., si originano le cosiddette ossa marsupiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CARTILAGINE – MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI – RETTILI

Artogea

Enciclopedia on line

Una delle tre grandi divisioni zoogeografiche della Terra che, secondo R. Lydekker, comprende tutto il vecchio continente eurasiafrico più l’America Settentrionale e che, in base principalmente alla distribuzione [...] dei Mammiferi, è caratterizzata dalla mancanza di Marsupiali, di Monotremi e di Scimmie Platirrine. È anche detta reame artogeico e comprende le seguenti regioni: olartica, etiopica, malgascia, orientale e sonorana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: PLATIRRINE – MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI

APLACENTALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato a quei Mammiferi che si sviluppano senza la formazione della placenta, in opposizione a quelli (placentali) che ne sono forniti. Negli aplacentali comprendiamo i Monotremi (Prototerî) e forse [...] (Metaterî). I Monotremi sono ovipari; i Marsupiali vivipari; ma l'embrione si sviluppa solo per breve tempo nell'utero, senza di regola contrarre rapporti con la madre; in alcune forme si è dimostrato che l'allantoide viene a costituire un organo ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI – VIVIPARI – EMBRIONE

LISSENCEFALI

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSENCEFALI (dal gr. λισσός "polito, levigato" e ἐγκέϕαλος "cervello") Nome attribuito a quei Vertebrati di meno elevata organizzazione nei quali la superficie degli emisferi cerebrali non presenta circonvoluzioni. [...] Questa condizione si può riscontrare anche in alcuni Mammiferi (Ornitorinco, Marsupiali, Roditori, Insettivori, ecc.) che hanno emisferi cerebrali appena solcati superficialmente. Si contrappongono ai Liencefali o Girencefali (dal nome di gyri o ... Leggi Tutto

CREODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Carnivori primitivi, digitigradi o. semiplantigradi, limitati per la massima parte ai terreni eocenici dell'Europa e dell'America settentrionale, con pochi discendenti nelle assise oligoceniche. Presentano [...] affinità genetiche con i Marsupiali, con gli insettivori e specialmente con i Fissipedi, dei quali si possono a buon diritto considerare come i veri antenati. Cranio di struttura primitiva, di scarsa capacità, e cervello con poche circonvoluzioni. I ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – DIGITIGRADI – MARSUPIALI – EUROPA – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREODONTI (1)
Mostra Tutti

rudimentali, organi

Enciclopedia on line

In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] o delle profondità marine: gruppi ad habitat ipogeo fra i Mammiferi (le Talpe, alcuni Marsupiali), Rettili (Anfisbenidi e Tiflopidi), Anfibi (Typhlomolge, Proteus ecc.), Pesci (Ambliopsidi delle caverne ecc.) presentano appunto singolari parallelismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – MEMBRANA NITTITANTE – PERISSODATTILI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rudimentali, organi (1)
Mostra Tutti

ACORIATI

Enciclopedia Italiana (1929)

Lo stesso che aplacentati. Mammiferi in cui la membrana che avvolge l'embrione (chorion), non contrae intimi rapporti con la mucosa uterina, e non si forma quindi placenta. Tali sono i monotremi e, forse, [...] una parte dei marsupiali, mentre tutti gli altri si dicono placentati o coriati, perché posseggono un muro chorion o placenta (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – PLACENTATI – MONOTREMI – MAMMIFERI – PLACENTA

AMBLOTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Amblotherium) di Mammiferi placentali fossili del Giurassico superiore inglese, che ha dato il nome alla famiglia degli Amblotheriidae, appartenente all'ordine, estinto, dei Pantoterî o Tritubercolati, [...] i quali si sogliono considerare come forme di passaggio fra i Marsupiali mesozoici e i Placentali. ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – PLACENTALI – MAMMIFERI – FOSSILI – GENERE

ANOPLOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄνοπλος "inerme" e κεϕαλή "testa"). Famiglia di Tenioidi (Anoplocephalidae Fuhrmann 1907) viventi parassiti in mammiferi ed uccelli, con scolice inerme, con segmenti più larghi che lunghi, con [...] , ovini, ecc.; Schizotaenia Janicki 1904, in mammiferi; Aporina Fuhrmann 1902, in uccelli; Linstowia Zschokke 1898, in marsupiali e monotremi; Zschokkeella Ransom 1909 (sinonimo di Zschokkea Fuhrmann 1902), in uccelli: Thysanosoma Diesing 1835, in ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – MONOTREMI – RUMINANTI – MAMMIFERI

UNGUICOLATI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGUICOLATI (dal lat. unguiculus "unghia"; lat. scient. Unguiculata Ray, 1693) Oscar DE BEAUX Termine contrapponibile a quello di Ungulata per raggruppare gli ordini di Mammiferi provvisti di unghie [...] anziché di zoccoli. Sono unguicolati: le Scimmie, le Proscimmie, gl'Insettivori, i Carnivori, i Pinnipedi, i Roditori, gli Sdentati, i Marsupiali, i Monotremi. Una posizione intermedia tra gli Ungulati e gli Unguicolati è occupata dai Subungulati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marsupiali
marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...
marsupiale
marsupiale agg. e s. m. [der. di marsupio]. – 1. agg. In zoologia, che si riferisce al marsupio: ossa m., ossa pari presenti nei due sessi dei monotremi tachiglossidi e dei marsupiali, nella femmina destinate a sorreggere il marsupio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali