• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [70]
Sistematica e zoonimi [32]
Medicina [26]
Biologia [21]
Anatomia [16]
Geografia [12]
Temi generali [10]
Archeologia [10]
Patologia [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Euteri

Enciclopedia on line

(o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione [...] derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri Mammiferi, in cui la placenta deriva dalla parete del sacco vitellino. Gli E. comprendono le coorti Sdentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SACCO VITELLINO – PLACENTAZIONE – INFRACLASSE – VIVIPARITÀ – MARSUPIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euteri (1)
Mostra Tutti

vombato

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Mammiferi Metateri Diprotodonti rappresentanti la famiglia Vombatidi, cui appartengono i generi Lasiorhinus (con 2 specie) e Vombatus, marsupiali diffusi in Australia e Tasmania: [...] ottimi scavatori, erbivori, con corpo compatto, testa massiccia, arti brevi, alluce e coda vestigiali, pelliccia folta e compatta. Il genere Vombatus è rappresentato da un’unica specie (Vombatus ursinus), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – DIPROTODONTI – AUSTRALIA – VOMBATIDI – MAMMIFERI

PERAMELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERAMELE (da pera "borsa" e meles "tasso"; lat. scient. Perameles Geoffroy, 1804; fr. péramèle; sp. perameles; ted. Beuteldachs; ingl. bandicoot) Oscar De Beaux Genere di Marsupiali poliprotodonti (v.), [...] , ma con orecchi assai più grandi e a punta. Nella gravidanza la femmina sviluppa, fatto eccezionale tra i Marsupiali (v.), una vera e propria placenta. Otto specie e sottospecie nell'Australia centrale, occidentale-meridionale e orientale, in ... Leggi Tutto

CHIRONETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Marsupiali della famiglia Didelfidi, dall'aspetto rattiforme, lungo circa 70 cm. di cui 40 spettano alla coda. Ha pelo corto, denso, lanoso, con scarsi peli principali, poco o punto sporgenti; [...] la colorazione è grigia con 6 ampie macchie trasverse nere superiormente e bianche inferiormente; sembra essere dovunque assai raro. Vive in 2 specie nell'America, dal Guatemala al Brasile meridionale, ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – DIDELFIDI – VENEZUELA – GUATEMALA – CROSTACEI

Monotremi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] che, insieme alle clavicole, congiungono le scapole allo sterno; e inoltre la presenza, nel bacino, di 2 grandi ossa marsupiali. Hanno un’ampia cloaca, dove confluiscono, sia nel maschio sia nella femmina, il retto e i dotti urogenitali, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – MULTITUBERCOLATI – PLEISTOCENICHE – NUOVA GUINEA – ORNITORINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monotremi (1)
Mostra Tutti

GIMNOBELIDEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOBELIDEO (dal gr. γυμνός "nudo" e βέλος "dardo"; latino scient. Gymnobelideus MacCoy 1867) Oscar De Beaux Si trattano sotto questa voce varî generi della sottofamiglia dei Marsupiali falangerini [...] (v. falangeridi), per aspetto, portamento e abitudini simili agli scoiattoli, ma con la lunga coda non pennata. Il Gimnobelideo è poco più grande d'un topo, con orecchi grandi e nudi e coda totalmente ... Leggi Tutto

CENOLESIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome a una famiglia di Marsupiali diprotodonti (Caenolestidae). Statura piccola, appena 12 cm. di testa e tronco; coda circa altrettanto. Aspetto generale di un toporagno. Arti posteriori [...] un poco più lunghi degli anteriori. Vi sono due paia di capezzoli inguinali. Il pelame è soffice, fitto, dall'aspetto poco liscio. I Cenoleski hanno abitudini crepuscolari e notturne e si nutrono d'insetti. ... Leggi Tutto
TAGS: CAENOLESTIDAE – DIPROTODONTI – MARSUPIALI – VENEZUELA – COLOMBIA

FASCOGALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere dal quale trae il nome la sottofamiglia dei Fascogalini (lat. scient. Phascogalinae Bonaparte, 1850). Marsupiali poliprotodonti, Dasiuridi (v.), di piccole dimensioni, somiglianti a topi, insettivori, [...] e ornata di ampio ciuffo terminale, avambraccio lungo, arto posteriore lunghissimo con dita brevi, senza alluce, con 2 specie, graziose, saltatrici, viventi in Australia. Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium: Monotremata, Marsupialia, Madrid 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – MONOTREMATA – SOTTOSPECIE – INSETTIVORI

lissencefalia

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati (in contrapposizione a girencefalia), condizione della superficie degli emisferi cerebrali, che appare liscia o con solchi appena accennati. Sono lissencefali gli animali di meno elevata [...] organizzazione cerebrale, e anche alcuni mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – VERTEBRATI – MAMMIFERI

tilacino

Enciclopedia on line

tilacino Specie (Thylacinus cynocephalus) di Mammifero Metaterio Dasiuromorfo, unico rappresentante della famiglia Tilacinidi; marsupiale noto anche come lupo t. o lupo della Tasmania o lupo marsupiale, [...] a un grosso cane con pelo raso a strisciature nerastre sul dorso, aveva orecchie appuntite ed erette, 5 dita nell’arto anteriore e 4 nel posteriore. Rappresentava uno dei casi più eclatanti di convergenza morfologica fra Marsupiali e Placentati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THYLACINUS CYNOCEPHALUS – MARSUPIALE – PLACENTATI – MAMMIFERO – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tilacino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marsupiali
marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...
marsupiale
marsupiale agg. e s. m. [der. di marsupio]. – 1. agg. In zoologia, che si riferisce al marsupio: ossa m., ossa pari presenti nei due sessi dei monotremi tachiglossidi e dei marsupiali, nella femmina destinate a sorreggere il marsupio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali