• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [70]
Sistematica e zoonimi [32]
Medicina [26]
Biologia [21]
Anatomia [16]
Geografia [12]
Temi generali [10]
Archeologia [10]
Patologia [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

DROMATERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di piccoli Mammiferi estinti di tipo assai primitivo, attribuiti al gruppo dei Marsupiali. Del genere rappresentativo, Dromatherium Emmons, si conosce finora un solo ramo mandibolare, scoperto [...] in una miniera di carbon fossile della Carolina del Nord negli strati del Trias superiore. Presenta i premolari affilati e i molari tricuspidati con prevalente sviluppo della punta mediana e richiama nella ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – CARBON FOSSILE – MARSUPIALI – CINODONTI – MAMMIFERI

Fascolomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Metateri Diprotodonti (detti anche Vombatidi) presente in Australia e Tasmania; comprende due generi di marsupiali detti vombato: Phascolomys (v. .) e Vombatus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – AUSTRALIA – METATERI – VOMBATUS – TASMANIA

difiodonte

Enciclopedia on line

Si dice di mammifero che ha due dentizioni: decidua e definitiva. Sono d. quasi tutti i Mammiferi tranne i Marsupiali, i Sireni e i Cetacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MAMMIFERO – CETACEI – SIRENI

monofiodonte

Enciclopedia on line

Mammifero che ha una sola dentizione, contrariamente alla maggioranza dei Mammiferi, che ne hanno due (difiodonti). Sono m. i Marsupiali, i Sirenidi, gli Sdentati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MAMMIFERO – SDENTATI – SIRENIDI

FASCOLARTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Marsupiali diprotodonti, Falangeridi (v.), con i due primi diti della mano opponibili agli altri tre. Comprende tre generi. 1. Pseudochiro (lat. scient. Pseudochirus Ogilby, 1837) della [...] 1 specie e 1 sottospecie nell'Australia orientale dal Queensland al Vittoria. È prevalentemente notturno; si arrampica lentamente e si nutre di foglie di Eucalyptus. Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium: Monotremata, Marsupialia, Madrid 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: ARRAMPICATRICI – SOTTOFAMIGLIA – DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – FALANGERIDI

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] mediana degli ovidotti fusi insieme e si apre, con l’uretra, nel seno urogenitale. Sviluppo embrionale. - Mentre nei Marsupiali il feto è partorito in uno stadio assai arretrato del suo sviluppo embrionale, che viene completato nel marsupio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

POLIPROTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPROTODONTI (dal gr. πολύς "molto", πρῶτος "primo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Polyprotodontia Thomas, 1888) Oscar De Beaux Sottordine di Marsupiali (v.) generalmente insettivori o carnivori. La [...] formula dei loro incisivi è eccezionalmente. I canini sono bene sviluppati. Vi appartengono le famiglie dei Didelfi, Dasiuri, Tilacini, Mirmecobî, Perameli e Notoritti ... Leggi Tutto

Aplacentali

Enciclopedia on line

Gruppo di Mammiferi in cui non si sviluppa la placenta (detti anche Aplacentati o Acoriati). Comprende i Monotremi, ovipari, e i Marsupiali, vivipari. In questi però l’embrione rimane per breve tempo nel [...] corpo materno e non contrae con questo rapporti placentari, tranne qualche eccezione (peramele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI – VIVIPARI – EMBRIONE

ACROBATE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Marsupiali della sottofamiglia dei Falangeri (Phalangerinae). Hanno dimensioni piccolissime (il capo e il tronco circa 65 mm., la coda 75 mm.); uno stretto patagio; cuscinetti terminali delle [...] dita grandi, orecchie corte e pelose; coda distica; due paia di mammelle; bolle timpaniche poco prominenti; denti aguzzi di tipo insettivoro (formola Abitano il Queensland, la Nuova Galles del Sud, la ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – INSETTIVORO – MARSUPIALI – EUCALYPTUS

TARSIPEDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIPEDE (lat. scient. Tarsipes Gervais e Verreaux, 1842; fr. Tarsipède; ted. Rüsselbeutler) Oscar De Beaux Genere unico di una sottofamiglia di Marsupiali della famiglia dei Falangeri (lat. scient. [...] Tarsipedinae Thomas, 1888) di statura appena più grande d'un topolino, di forme gracili, con testa stretta, muso molto allungato e a punta, lingua vermiforme lunghissima e protrattile, occhi piuttosto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marsupiali
marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...
marsupiale
marsupiale agg. e s. m. [der. di marsupio]. – 1. agg. In zoologia, che si riferisce al marsupio: ossa m., ossa pari presenti nei due sessi dei monotremi tachiglossidi e dei marsupiali, nella femmina destinate a sorreggere il marsupio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali