Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , che da Pitagora e Platone giunge attraverso Boezio e i commentari medievali fino a Cusano, Franchino Gaffurio e MarsilioFicino (Gallo 1989). Al centro della visione matematico-musicale del mondo sta il Numero come strumento di conoscenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] poggia quella scienza di cui la magia è applicazione operativa?
La magia astrologica di MarsilioFicino
Con la sua incessante attività di traduttore MarsilioFicino (1433-1499) aveva contribuito a rimettere in circolazione i testi di Platone, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di MarsilioFicino (1433-1499), in rapporto con l’astrologia.
Il primo scritto di Ficino sull’ Le previsioni astrologiche (Tetrabiblos), a cura di S. Feraboli, Milano 1985.
M. Ficino, Three books on life, ed. C.V. Kaske, J.R. Clark, Binghamton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] tra alchimia e filosofia. Anche se piuttosto limitati, i riferimenti di MarsilioFicino all’alchimia esercitarono una notevole influenza sugli sviluppi successivi dell’Arte. Ficino identifica lo spirito del mondo (sostanza intermedia tra l’anima e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] combinazioni dell'azione di questi due pianeti su materiali di diversa purezza. Ampiamente citata era poi l'osservazione di MarsilioFicino (1433-1499), secondo cui la misteriosa quinta essenza, o quinto elemento (dopo la terra, l'acqua, l'aria e ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] un’ispirazione religiosa – dottrine di derivazione platonica e concezioni ermetico-magiche (incluse la cabala ebraica e l’astrologia).
MarsilioFicino
A sfruttare nel modo più ampio il ricco materiale portato in Italia dai Bizantini fu il fiorentino ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] negatrice della tolleranza. A favore di questa è un pensatore, Marsilio da Padova, che distingue la legge divina da quella umana, agli accenni liberali presenti in autori come N. Cusano, M. Ficino, P. Pomponazzi, L. Valla, G. Bruno e T. Campanella ...
Leggi Tutto