• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [162]
Letteratura [55]
Filosofia [49]
Religioni [42]
Storia [40]
Arti visive [19]
Storia del pensiero filosofico [20]
Temi generali [17]
Astronomia [11]
Diritto [11]

FERRUCCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] resta in lui sovrapposizione esteriore a un persistente naturalismo quattrocentesco: il quale riaffiora nel busto di Marsilio Ficino, per il duomo (1521-22: v. ficino, XV, p. 221), sobrio ed energico come quello di Marcello Virgilio Adriani, in S ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA MAIANO – FRANCESCO DEL TADDA – CRISTINA DI LORENA

ATTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] 1920; Francesco Bacone, Palermo 1928); G. Saitta (Il pensiero di Gioberti, 2ª ed., Firenze 1927; La filosofia di Marsilio Ficino, Messina 1924; Filosofia italiana e umanesimo, Venezia 1928); A. Carlini (La mente di G. Bovio, Bari 1914; La filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GENTILE – AUTOCOSCIENZA – ARISTOTELICO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTUALISMO (3)
Mostra Tutti

CALCONDILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico. Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] dal greco in latino, p. es., di opuscoli di Galeno. Fu tra i revisori della versione latina di Platone di Marsilio Ficino. Curò l'edizione principe di Omero (1488), di Isocrate (1493) e di Suida (1499). Laonico (o Nicola), fratello o piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – COSTANTINO PALEOLOGO – GIOVANNI ARGIROPULO – LORENZO DE' MEDICI – ANGELO POLIZIANO

BATHORY, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; [...] Báthory Miklós Váci püpstâk 1475-1506 (M. B. vescovo di Vác), Nagykörös 1904. Le lettere del Ficino al Báthory sono pubbl. in Marsilii Ficini... Opera, I, Basilea 1561. La lettera filosofica menzionata: ibid., p. 688. Sulle relazioni del Báthory col ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – GALEOTTO MARZIO – MATTIA CORVINO

ARGIROPULO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Costantinopoli verso il 1410; morì a Roma tra il 1491 e il 1492, come hanno accertato lo Zippel e il Lambros. Nel 1439 fu in Italia per partecipare al concilio di Firenze e in quell'occasione [...] anche fuori delle aule dello Studio, e quegli allievi formano la sua gloria: Cristoforo Landino, Bartolomeo della Fonte, Marsilio Ficino, Donato Acciaioli, Angelo Poliziano. Bibl.: G. Zippel, Per la biografia dell'Argiropulo, in Giorn. stor. della ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA FONTE – ANDREOLO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTOFORO LANDINO – MICHELE APOSTOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIROPULO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CATTANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Francesco di Zanobi Cattani da Diacceto nacque nel 1466 a Firenze e fu discepolo di Marsilio Ficino che, morendo, lo lasciò, come "proprio scambio", lettore di filosofia platonica nel pubblico Studio. [...] Intorno a lui, come già intorno al maestro, continuarono a raccogliersi i discepoli: ma la lettura degli antichi filosofi perdette via via il suo carattere esoterico. Perciò il suo platonismo segna il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – PLATONISMO – FIRENZE – BASILEA

ALCINOO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Filosofo platonico, a cui viene attribuita una Introduzione alla filosofia di Platone, di cui Marsilio Ficino si valse per le sue Institutiones Platonicae (1456). Essendo egli altrimenti affatto ignoto, [...] il Freudenthal (Hellenistische Studien, III, p. 275 segg.) crede che il suo nome sia una semplice corruzione di quello di Albino (v.), autore di un'analoga introduzione platonica, e a cui quindi debba ... Leggi Tutto
TAGS: MARSILIO FICINO – FILOSOFIA – PLATONE

Kristeller, Paul Oskar

Enciclopedia on line

Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti [...] verso la cultura medievale e rinascimentale, curando anche la pubblicazione di importanti inediti (Supplementum ficinianum. Marsilii Ficini Florentini philosophi platonici opuscola inedita et dispersa, 2 voll., 1937, rist. 1973), intraprendendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY – MARSILIO FICINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristeller, Paul Oskar (3)
Mostra Tutti

Cattani da Diacceto, Francesco di Zanobi

Enciclopedia on line

Filosofo (Firenze 1466 - ivi 1522). Discepolo e successore di Marsilio Ficino nello studio fiorentino. Scrisse De amore, in 3 libri, e Panegyricus in amorem, da lui stesso tradotti in volgare; da lui ebbe [...] impulso la letteratura erotico-platoneggiante del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSILIO FICINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattani da Diacceto, Francesco di Zanobi (1)
Mostra Tutti

profeta

Enciclopedia on line

Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] dura reazione di Pico della Mirandola; a Firenze, da un lato il profetismo tende a essere razionalizzato da Marsilio Ficino, dall’altro si colora di estreme tensioni bibliche nella predicazione dell’ultimo grande p. del Medioevo, Girolamo Savonarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – LETTERATURA APOCRIFA – DOTTORI DELLA CHIESA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SAVONAROLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali