• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [162]
Letteratura [55]
Filosofia [49]
Religioni [42]
Storia [40]
Arti visive [19]
Storia del pensiero filosofico [20]
Temi generali [17]
Astronomia [11]
Diritto [11]

tipografia fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tipografia fiorentina Maurizio Tarantino La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa [...] (Castellani Pollidori 1978, p. 238). Oltre a Landino, negli ultimi due decenni del Quattrocento altri umanisti (Marsilio Ficino, Angelo Poliziano, Giano Lascaris) si avvicinarono alla stampa; anche Girolamo Savonarola, «comprese bene la forza di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – CRISTOFORO LANDINO – BRESLAVIA

BENCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Amerigo Yves Renouard-Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] diplom. mediceo dell'Arch. di Stato di Firenze, Firenze 1951, pp. 79, 81-84, 87-92, 95, 99 s., 112; R. Marcel, Marsile Ficin (1433-1499), Paris 1958, p. 33; A. Chastel, Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique, Paris 1959, p. 407 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] 12; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 478 s. n. 1. La Vita di Marsilio Ficino è menzionata in F. L. Del Migliore, Firenze città nobilissima illustrata, Firenze 1684, pp. 22, 487; gli studi più recenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano Cesare Vasoli Non si conoscono le sue origini, ma è probabile che fosse figlio di uno di quei Bernardi da San Gimignano che, tra la fine del sec. XIV e il [...] sua attività risale al 1449, quando egli era maestro di grammatica a Firenze (P. Caponsacchi, Sommario della vita di Marsilio Ficino…, in Philippi Villani Liber de Civitatis Florentiae famosis civibus, a cura di G. C. Galletti, Firenze 1847, p. 264 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valori, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valori, Niccolò Valentina Lepri Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] . Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 734; P.O. Kristeller, Supplementum ficinianum: Marsilii Ficini florentini philosophi platonici opuscula inedita et dispersa [...], 2° vol, Florentiae 1937, p. 353; A.F. Verde ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA

CANIGIANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Simone Michael Mallett Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] dei Medici a Bruges nel 1466, e Bernardo fu uno dei maggiori rappresentanti dell'arte della lana ed uno dei corrispondenti di Marsilio Ficino. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 67, passim;80, ff. 134, 390; Catasto, 64, f. 101; 785, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori) Paolo Veneziani Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] opere complete di Seneca, compiuta il 5 ott. 1490, e soprattutto quella delle opere di Platone nella traduzione latina di Marsilio Ficino, terminata il 13 ag. 1491 a spese di Andrea Torresani ed in società con Simone da Lovere. Numerosi furono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Anna Benvenuti Papi Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini. La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] ebbero maggior fama Amerigo, che ricoprì alcune tra le cariche più prestigiose della Repubblica e fu scolaro prediletto di Marsilio Ficino; anche lui conobbe un regresso politico dopo il 1494, come il fratello Bertoldo, che fu uno dei più fedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antonio Armando Sapori Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] Orti Oricellari, vi ascoltò uomini insigni fra i quali il Machiavelli e l'Alamanni. Frequentò, come era in voga tra la gioventù fiorentina colta del suo tempo, lo Studio di Pisa, ove ebbe anche le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Francesco Cesare Vasoli Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] pp. 424-425, insieme a un'epistola in lode di Ferdinando di Aragona (pp. 401-410). Per le lettere del Ficino al B. si veda: Marsilii Ficini... opera et quae hactenus extitere, Basileae 1561, I, pp. 660, 688, 763, 782, 820, 856, 857, 858, 859, 869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali