BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] Firenze la stampa del commento fino ad allora inedito di MarsilioFicino sopra l'Amore, o ver Convito di Platone traslatato da nella Toscana.
Il B. premise al commento ficiniano un lungo proemio, presentandolo come destinato dal tipografo ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] , Francesco Filelfo, Costantino Lascaris, Niccolò Leoniceno, Pico della Mirandola, Rutgerus Sycamber; fu anche in relazione con MarsilioFicino e Angelo Poliziano. Tra i suoi allievi si ricordano i patrizi veneziani Gasparo Contarini, Lorenzo Loredan ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] corona del principe, trattatello filosofico-politico, dedicato a Rodolfo Gonzaga, contenente il Volgarizzamento dei Commentari di MarsilioFicino sopra alcuni dialoghi di Platone.
Il testo, influenzato dalle dottrine platoniche e orientato al modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] ancora quasi completamente ignote in Europa. Da questo magistero discende la grande stagione del platonismo fiorentino di cui MarsilioFicino sarà poi l’acuto e fervido rappresentante.
Inizialmente l’umanesimo è un fenomeno italiano. Nel resto d ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] 1976, schede nn. 6 e 101; A. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Firenze 1977, pp. 184 s.; MarsilioFicino e il ritorno di Platone (catal.), a cura di S. Gentile - S. Niccoli - P. Viti, Firenze 1984, pp. 130 s. (scheda ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] la condotta e la morale di Morro, a partire dalla tradizione filosofica platonica, passando per Tommaso d’Aquino e MarsilioFicino fino ad arrivare ad Antonio Rosmini. Nella biografia dello zio paterno, il pittore Francesco, dimostrò inoltre una non ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] su un tema squisitamente rinascimentale, l’amore, indagato in chiave platonica e con alle spalle le moderne auctoritates di MarsilioFicino, Leone Ebreo e Sperone Speroni, nel quale è inscenato un dotto ‘convito’ tra sodali e amici salentini di lungo ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] Valturio, Tobia Borghi, il pittore e miniatore Giovanni da Fano) e di Firenze (Naldo Naldi, Gian Mario Filelfo, MarsilioFicino); è inoltre ricordato da Lorenzo Astemio nella lettera introduttiva alle Fabulae esopiane stampate nel 1495 e in un ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] greco (le Epistole dello Pseudo Falaride latinizzate da Francesco Griffolini, il Pimander nella versione non autorizzata di MarsilioFicino).
Quanto all’attività letteraria, tra le prime testimonianze delle sue competenze bilingui è la traduzione in ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] Id., La Filosofia, Milano 1947, I, pp. 291 ss.; Id., Studi sul platonismo medievale, Firenze 1948, pp. 91 ss.; R. Marcel, MarsileFicin. Commentaire sur le banquet de Platon, Paris 1956, pp. 30, 31, 33 s., 43, 116, 136, 137, 199; E. Garin, La cultura ...
Leggi Tutto