TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] ritiene generalmente che a Firenze, in epoca non precisabile, Tignosi abbia avuto tra gli allievi MarsilioFicino (lo afferma la biografia di Ficino redatta nel Cinquecento da Piero Caponsacchi): a lui i corsi del maestro folignate avrebbero ispirato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] alle grandi questioni filosofiche e religiose poste dal neoplatonismo è dedicata la trattazione filosofico-religiosa di MarsilioFicino nella monumentale Theologia Platonica (1482) e nel De christiana religione (1474). E nell’ultimo trentennio in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] di Bartolomeo Della Fonte e frequentando, insieme al fratello Filippo, le lezioni di Francesco Cattani da Diacceto, allievo di MarsilioFicino; nel 1502 il nome di Lorenzo è registrato tra gli studenti di umane lettere allo Studio pisano.
Nel 1503 ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] scambi con gli umanisti della cerchia laurenziana conosciuti nel soggiorno fiorentino del 1475: si segnala la lunga amicizia con MarsilioFicino, che lo ricordò in alcuni suoi scritti e gli indirizzò tre lettere. Quando qualche anno dopo il Poliziano ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] per occuparsi della famiglia. In quel periodo si immerse nello studio della filosofia leggendo Platone, Plotino, Trismegisto, MarsilioFicino, Pico della Mirandola e Nicola Cusano, senza trascurare tuttavia lo studio delle leggi. Riuscì frattanto a ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] contatto con letterati e umanisti del secondo Quattrocento (Filippo fu battezzato, tra gli altri, da MarsilioFicino). Molte delle notizie, legate a Filippo e in generale ai Valori, si ricavano dalla raccolta di ‘ricordi’ dei membri della famiglia ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] , Milano 1924, p. 316; P. O. Kristeller, Supplementum ficinianum, I, Firenze 1937, ad Ind.; Id., Il pensiero filosofico di MarsilioFicino, Firenze 195 3, p. 307; A. Frugoni, Enea Silvio Piccolomini e l'avventura senese di G. Schlick, in La Rinascita ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] la sua morte è fornita dall'epistola "nobilitas, utilitas et usus medicinae", databile al settembre 1474, indirizzata da MarsilioFicino a Tommaso Valori, nella quale il G. è affiancato al famoso medico contemporaneo Lorenzo Martellini e allo stesso ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] mercante fiorentino fece copiare la lettera del M. in una nuova sezione dello Zibaldone, insieme con l’epistola sulla fortuna di MarsilioFicino e altre memorie, con il titolo Opera di ser Giovanni di messer Nello da San Gimignano.
Al M. è attribuita ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] sua limpidezza nel carme a Bartolomeo Fonzio e nei Detti piacevoli riporta numerosi motti che lo hanno come protagonista; lo stesso MarsilioFicino lo nomina nelle lettere.
La fama del F. come poeta è legata alla tenzone con Luigi Pulci con il quale ...
Leggi Tutto