LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] basata sulla corrispondenza macrocosmo-microcosmo, iscrive l'opera nel quadro concettuale legato al neoplatonismo ermetizzante di MarsilioFicino che permeava ancora i circoli colti fiorentini.
Nel primo capitolo, il "Dialogo de' minerali et sua ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] ) è seguito dalla Iatromathematica attribuita a Ermete Trismegisto, da un opuscolo pseudo galenico e soprattutto da testi di MarsilioFicino: i tre trattati De vita (De vita studiosorum tuenda, De vita longa, De vita coelitus comparanda) e quello ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] Corfù, sempre contro Lutero. In occasione della pestilenza del 1522, fu pubblicato Il consiglio contra la pestilentia di MarsilioFicino, riproposto nel 1523-24.
La produzione in volgare, con la ragione "Eredi di Filippo Giunti", subì un incremento ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] ). Furono patroni della chiesa di S. Cristoforo a Novoli insieme con Giachinotti e Tornaquinci e, nonostante la cessione a MarsilioFicino, voluta da Lorenzo de’ Medici nel 1473, tennero il beneficio almeno fino al 1529.
I Rinieri ebbero anche una ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] con il commento di Cristoforo Landino (IGI, 4880), e con l’edizione della Theologia platonica de immortalitate animorum di MarsilioFicino (IGI, 3867).
È soprattutto la stampa dell’Orazio, un raffinatissimo infolio, a segnare un punto di arrivo dell ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] , ora Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3294, ceduti a Ugoleto da Francesco Sassetti), MarsilioFicino (Epistolae familiares, IX), Bartolomeo della Fonte (oltre al Tadeus, Takács 2012, Bartholomei Fontii Tadeus..., cit ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] manoscritti contenenti composizioni poetiche influenzate da vari modelli che si ritrovano in tutta la sua opera: Francesco Petrarca, MarsilioFicino, Alamanni, e anche Clément Marot.
Imitando Petrarca e con il gusto per una certa messa in scena ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] da parte del difficile Giuseppe Baretti nel primo numero de La frusta letteraria, si inseriva in un filone che attraverso MarsilioFicino, e più recentemente Ramazzini, ancora per tutto il secolo continuò a essere di attualità. Il testo, sia pure con ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] scrisse due sonetti contro la corruzione della Chiesa. Nei primi anni Settanta, il duro scontro di Luigi con MarsilioFicino coinvolse anche Pulci, che probabilmente frequentava l’accademia di Careggi. Il filosofo indirizzò proprio a lui un’epistola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] Brini, Introduzione e note, in L. Lazzarelli, Epistola Enoch, cit., pp. 23-33, 44-50; P.O. Kristeller, MarsilioFicino e Lodovico Lazzarelli: contributo alla diffusione delle idee ermetiche nel Rinascimento, in Id., Studies in Renaissance thought and ...
Leggi Tutto