MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] e governo del serenissimo gran duca Cosimo I.
I repertori degli scrittori fiorentini segnalano anche una biografia manoscritta di MarsilioFicino di mano del M., altrimenti del tutto ignota. Tra i fondi a stampa della Biblioteca nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] , Le tre redazioni del Morgante, in Studi di filologia italiana, IX (1951), p. 7 e passim), nel 1483 la traduzione di MarsilioFicino dei Dialoghi di Platone (I.G.I., 7860).
La traduzione dei Dialoghi platonici è l'ultima opera stampata a Ripoli in 1 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] impartendo lezioni private di greco: tra i suoi allievi, oltre a quelli già ricordati, furono Piero e Donato Acciaiuoli. Che MarsilioFicino avesse studiato il greco con F. è comunemente affermato; si tratta però solo di un'ipotesi del Della Torre (p ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] un dialogo avvenuto quasi quarant'anni prima a Firenze tra il suo grande zio Giovanni Pico, Angiolo Poliziano e MarsilioFicino. Anche quest'opera, in realtà, ha lo scopo di celebrare l'insegnamento dell'Amaseo, indicato come diretto continuatore del ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] e il 1447).
Si formò alla scuola di MarsilioFicino e fu partecipe del clima culturale fiorentino della metà 127r; Manoscritti, 350, cc. 841v, 843v; 360, c. 366v; M. Ficino, Opera omnia, Basileae 1561, Ep. I, 55; Protocolli del carteggio di Lorenzo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] membro della famiglia dei Medici, anche se avanzava gravi riserve sull'astrologia, allora considerata nondimeno una vera scienza. MarsilioFicino racconta che egli si beffava degli oroscopi; infatti il suo gli dava pochi anni di vita, mentre egli ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] figura, pur senza assumere un particolare rilievo, in versi e in lettere di personaggi come Lorenzo de' Medici, MarsilioFicino, Alessandro Braccesi, Naldo Naldi, Niccolò Michelozzi. La sua produzione filologica si limita a un trattatello De natura ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] , promulgato il 17 nov. 1478, fu chiamato "legge gismondina"; deve essere ricordato anche per la sua amicizia con MarsilioFicino e con Angelo Poliziano. In particolare il Poliziano che, prima di entrare al servizio dei Medici, era stato segretario ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] ricerca tre autori a suo giudizio esemplari della cultura rinascimentale: MarsilioFicino (cui sono dedicati Quasi sit Deus. Studi su MarsilioFicino, Lecce 1999 e Ficino, Savonarola, Machiavelli. Studi di storia della cultura, Torino 2006, Francesco ...
Leggi Tutto
Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] ambienti culturali, e potendo vantare come propri maestri i massimi esponenti dell’Umanesimo fiorentino del tempo, da MarsilioFicino (→) a Demetrio Calcondila a Cristoforo Landino (→) – produrrà mai opere in latino o comunque appartenenti a quella ...
Leggi Tutto