eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] su di lui, direttamente o no, potrebbero aver esercitato gli scritti contenuti nel Corpus hermeticum, che, da MarsilioFicino a Giovanni Pico, gli umanisti avevano interpretato come il documento di un’antica sapienza anticipante il cristianesimo, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] individualistica platonica, solitaria ed esoterica di un Pico della Mirandola (De ente et uno, 1491) o di un MarsilioFicino (Theologia Platonica de immortalitate animarum, 1469-1474). Se il primo Umanesimo fu sociale e aristotelico, il secondo segnò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] che corrisponde all’ordine cronologico; quindi, viene indicato il capitolo (la divisione in capitoli risale alla traduzione latina di MarsilioFicino, 1492) e, infine, sono riportate le linee (la numerazione delle linee segue l’editio minor di Henry ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] poggia quella scienza di cui la magia è applicazione operativa?
La magia astrologica di MarsilioFicino
Con la sua incessante attività di traduttore MarsilioFicino (1433-1499) aveva contribuito a rimettere in circolazione i testi di Platone, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di MarsilioFicino (1433-1499), in rapporto con l’astrologia.
Il primo scritto di Ficino sull’ Le previsioni astrologiche (Tetrabiblos), a cura di S. Feraboli, Milano 1985.
M. Ficino, Three books on life, ed. C.V. Kaske, J.R. Clark, Binghamton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] ’ nei confronti dell’‘età di mezzo’, cioè del Medioevo. A essa partecipano gli uomini più notevoli della nova aetas, compreso MarsilioFicino che, in un testo molto eloquente (ossia la lettera del 1492 a Paolo di Middelburg), celebra il ritorno, dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] tra alchimia e filosofia. Anche se piuttosto limitati, i riferimenti di MarsilioFicino all’alchimia esercitarono una notevole influenza sugli sviluppi successivi dell’Arte. Ficino identifica lo spirito del mondo (sostanza intermedia tra l’anima e ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] High Renaissance, Princeton 1998; R. Cardini, P. Viti, I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, Firenze 2003; V. Arrighi, MarsilioFicino e Luca Fabiani. Nuovi documenti, in Letteratura, verità e vita, a cura di P. Viti, Roma 2005, pp. 227 ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] p. 208), sotto le sembianze della quale si poteva intravedere il riflesso dell'armonia del cosmo cristiano (si pensi a MarsilioFicino), negli Ignudi della Sistina si poteva scorgere quella genia di esseri "forti fin dagli antichi tempi e famosi" dei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] già nel 1450 o 1451 il M. aveva raccomandato a Francesco Sforza, gli donò una copia del suo Trattato di architettura. MarsilioFicino si avvicinò a lui solo dopo la morte di Cosimo, il suo grande protettore.
Nel 1458 il regime instaurato da Cosimo ...
Leggi Tutto