La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] sa minéralogie, "Corpus", 39, 2001, pp. 45-71.
‒ 2002a: Hirai Hiroshi, Concept of seeds in the work of MarsilioFicino, in: MarsilioFicino: his theology, his philosophy, and his legacy, edited by Michael J.B. Allen and Valery Rees, Leiden, Brill ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] sulla felicità individualista ed epicurea, come i vari trattati di questo periodo sulla felicità stanno a indicare: MarsilioFicino, Filippo Beroaldo, Pierio Valeriano, Lorenzo de’ Medici o Pico della Mirandola. Tutti costoro, seppur in modo diverso ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] . Io mi sono doluto che mai come io fu stratiato cane ...» (Lett. XXXVII, p. 140).
Forse l'atteggiamento di MarsilioFicino, amico del Franco, durante questa polemica diede lo spunto occasionale ai suoi dissapori col poeta, col quale sembra che prima ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] . Questa separazione della cultura dalla vita civile aveva cominciato, d'altra parte, a manifestarsi da tempo nell'opera di MarsilioFicino, che nel 1470 aveva già compiuto le sue traduzioni di Platone e degli scritti ermetici e composto e pubblicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di affari che di funzionari pubblici, gli uomini di corte, d’affari e di potere come Poggio Bracciolini e MarsilioFicino (1433-1499), e i mercatores professionisti come il dalmata ovvero veneziano Benedetto Cotrugli.
Si potrà schematizzare l’aspetto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] platonico bizantino Giorgio Gemisto Pletone sembra essere stato un neopagano e le dottrine magiche e astrologiche di MarsilioFicino, il fondatore del platonismo rinascimentale, mal si conciliano con il cristianesimo. Peraltro, fu non prima della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] faranno più tardi gli altri grandi umanisti di quel secolo, come Lorenzo Valla, Matteo Palmieri, Giovanni Pontano, MarsilioFicino e via dicendo (Perrotta 2004, cap. V). Nel 1428-29 Poggio Bracciolini, il grande scopritore di manoscritti degli ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] essa fu assunta a testo del nuovo platonismo, tendenziosamente interpretata nel cap. I dell’orazione VII del De Amore di MarsilioFicino. Né meraviglia che già nel 1498 (A. E. Quaglio, Prima fortuna..., pp. 338-341) fosse stampata la Glossa ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , che da Pitagora e Platone giunge attraverso Boezio e i commentari medievali fino a Cusano, Franchino Gaffurio e MarsilioFicino (Gallo 1989). Al centro della visione matematico-musicale del mondo sta il Numero come strumento di conoscenza del ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] , le personalità intellettuali di maggior spicco erano MarsilioFicino e Angelo Ambrogini detto Poliziano.
Nelle poesie che sostanzia gli Hymni naturales; è noto tuttavia che Ficino era in relazione con Lorenzo di Pierfrancesco, cui indirizzò ...
Leggi Tutto