Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] del mondo e della vita e mette l'accento sull'‛io' e sul valore della percezione sensibile; l'esaltazione che MarsilioFicino fa della conoscenza, non più come concupiscenza sospetta ma, al contrario, come unione divina con le cose; la fiera ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] di Stazio, "Rinascimento", n. ser., 22, 1982 (ma 1983), pp. 183-212; Vittore Branca, Tra Ficino ῾Orfeo ispirato' e Poliziano ῾Ercole eroico', in MarsilioFicino e il ritorno di Platone. Studi e documenti, a cura di Gian Carlo Garfagnini, II, Firenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle tesi copernicane con la cultura del Quattrocento italiano" (ibidem), nella quale emerge il De Sole (1489) di MarsilioFicino. Si tratta di un 'eliocentrismo metafisico' e 'teologico' che in Copernico si affianca al tema, anch'esso rilanciato ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] alcuni di essi conoscono in periodo umanistico grazie alla traduzione dei trattati del Corpus Hermeticum a opera di MarsilioFicino hanno caricato il termine di un significato nuovo, inserendo l’ermetismo, a partire dal XVII secolo, nelle correnti ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] edizione del trattato, insieme con la traduzione in italiano, stimata autorevolissima, che nel 1467 ne fece MarsilioFicino.
I testimoni che sono stati elencati costituiscono una tradizione concordemente giudicata dagli studiosi come pessima, avendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] letterarie ha finito per mettere in ombra i loro interessi scientifici, che invece non devono essere dimenticati. MarsilioFicino, l’apostolo del neoplatonismo, fu anche medico valente, conoscitore non superficiale di Galeno e di Avicenna, autore ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] o animale, si impadronisce negli immaginari collettivi dell'universo. Il territorio diviene zoomorfo; come in Nicolò Cusano o MarsilioFicino o come, ancor prima, nell'antico Egitto o nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano animare la crosta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] eruditi, modellata sull'epistolografia classica, fiorì nel XV e nel XVI sec.; ne sono un esempio le lettere di MarsilioFicino, Erasmo da Rotterdam, Juan Luis Vives e Lipsius, pubblicate in raccolte, come esempi di stile epistolare. Fu nel XVII ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] of Plato's Timaeus and its myth of the demiurge, in: Allen, Michael J.B., Plato's third eye. Studies in MarsilioFicino's metaphysics and its sources, Aldershot-Brookfield, Variorum, 1995.
Bono 1995: Bono, James J., The word of God and the languages ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] della prima l'appoggio mediceo, della seconda quello aragonese. E, in più, umanisti a tempo pieno e MarsilioFicino e Giovanni Pontano. Vigente, invece, per l'aristocrazia lagunare il primato della politica, suscettibile, peraltro, questa di ...
Leggi Tutto