La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] del Quattrocento (egli accenna con ammirazione a quella fiorentina di Lorenzo il Magnifico, illustrata dal Poliziano e da MarsilioFicino e Giovanni Pico della Mirandola, e a quelle romana di Pomponio Leto e napoletana di Giovanni Pontano e Iacopo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] complesso. Così, per esempio, il regime per la salute guidato dagli astri, raccomandato dal filosofo neoplatonico e medico MarsilioFicino (1433-1499) nel suo De vita, ha esercitato una profonda influenza sul medico francese Symphorien Champier (m ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Della Porta, che conteneva un ulteriore perfezionamento di quel matrimonio tra neoplatonismo e aristotelismo sostenuto da MarsilioFicino, suscitò un tale interesse da essere pubblicata in due lingue e richiedere diverse edizioni. A Leida ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] . Legato a Giovanni Pontano e alla corte napoletana, egli è ammiratore e in un certo senso seguace di MarsilioFicino. Il poema allegorico Bombix (sul processo di metamorfosi e rigenerazione spirituale del sapiente) e il dialogo Crater Hermetis ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] filosofia italiana", 6. s., 70, 1991, pp. 341-356.
Gentile 1990: Gentile, Sebastiano, Sulle prime traduzioni dal greco di MarsilioFicino, "Rinascimento", 2. s., 30, 1990, pp. 57-104.
‒ 1992a: Firenze e la scoperta dell'America. Umanesimo e geografia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] fatica dalle tenebre della condizione umana. Analoghi concetti, tratti da questa visione ermetica di Picatrix, si ritroveranno nel pensiero magico-ermetico sia di MarsilioFicino che di Giordano Bruno e in molti altri filosofi-maghi del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , P., Virginities of image, in Dragonflies conference on virginity in psyche, myth, and community, Dallas 1979.
Boer, Ch., MarsilioFicino's the book of life, Dallas 1980.
Boer, Ch., Kugler, P., Archetypal psychology in mythical realism, in ‟Spring ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...]
Il punto di partenza e di riferimento della magia naturale del Rinascimento è individuato, a ragione, nel De vita di MarsilioFicino, che si compone di tre trattati, scritti in tempi diversi (gli ultimi due a dieci anni di distanza dal primo), ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] frequentazione di quel circolo filosofico, che era stato dominato dall'insegnamento di Francesco da Diacceto, erede spirituale di MarsilioFicino e maestro di Alamanni, G. aveva tratto l'interesse e la competenza per una pittura "filosofica", quella ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nell’Apocalisse di Giovanni. E alcuni umanisti, soprattutto di indirizzo platonico, raccolsero il motivo profetico vaticinando – come fece MarsilioFicino in una lettera a Paolo di Middleburg del 1492 – l’arrivo di una nuova età dell’oro e di nuovi ...
Leggi Tutto