PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia
Bohdan Kieszkowski
Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] venne a Firenze, dove, come ammettono alcuni, già contava relazioni sino dal 1480 e dove si legò d'amicizia con MarsilioFicino, Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano e divenne uno dei più attivi collaboratori dell'Accademia Platonica di Firenze e ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] e durevole marchio nelle terre d'oltralpe, dove anzi esse si sarebbero ripercosse con ancor più insistente eco: a MarsilioFicino e a Pico specialmente avrebbero guardato gli umanisti europei, da Colet a Tommaso Moro a Erasmo, i quali, procedendo ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] d'altra scuola, letterati, giuristi, poeti, scienziati. L'accademia espresse dal suo seno l'uomo che ne fu l'anima, MarsilioFicino, prima e vera figura di pensatore che, noncurante della facondia, scrive un latino grosso ma concettoso e logicamente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] di Platone. E un nuovo Platone vuole Cosimo educare nel figliuolo del medico suo, MarsilioFicino; nella villetta di Careggi, da lui regalata a Marsilio, si raduna il primo nucleo della nuova Accademia, mentre l'Argiropulo attende per ordine ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Nato a Fossano in Piemonte il 4 gennaio 1849, laureatosi in lettere e in filosofia nell'università di Torino, insegnò nei licei, nell'istituto superiore di magistero di Firenze, nell'università [...] non solo del campo filosofico ma anche di quello artistico e politico.
Opere principali: L'idea religiosa di MarsilioFicino (Cerignola 1904), Il concetto psicologico della storia (Torino 1906); La religiosità dello spirito (Palermo 1909); Il torto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nel 1493, morto a Salisburgo nel 1541, studiò a Ferrara e imbevutosi degl'insegnamenti di Leoniceno e di MarsilioFicino, si ribellò violentemente al giogo del dogmatismo e insofferente di ogni autorità non ebbe freno nella sua critica distruttrice ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] Vegio, Guarino Veronese, Enea Sivio Piccolomini, Francesco Filelfo, Matteo Palmieri e in particolar modo Leon Battista Alberti e MarsilioFicino. Con questi due ultimi l'intuizione pedagogica dell'Umanesimo si è sollevata a una consapevolezza che la ...
Leggi Tutto
SAITTA, Giuseppe
Filosofo e storico della filosofia, nato a Gagliano Castelferrato, Enna, il 7 novembre 1881. Dopo aver insegnato nelle università di Firenze, Cagliari e Pisa, tenne (dal 1932) la cattedra [...] nel sec. 19°, Bari 1912; Il pensiero di V. Gioberti, Messina 1917, 2ª ed. Firenze 1927; La filosofia di MarsilioFicino, Messina 1923, 3ª ed. Bologna 1954; Filosofia italiana e Umanesimo, Venezia 1928; L'educazione dell'Umanesimo in Italia, ivi 1928 ...
Leggi Tutto
RICASOLI-FIRIDOLFI
Niccolò Rodolico
. Famiglia baronale tra le più cospicue della nobiltà italiana. Il ceppo più antico, i Firidolfi (filii Rodolphi), risale al sec. XII. Un ramo prese il nome di Ricasoli [...] furono valenti ammiragli. Né mancarono nella famiglia cultori di lettere e di scienze come Bindaccio, discepolo di MarsilioFicino, e come Orazio Cesare, scolaro prediletto di Galileo. Alla famiglia diede gloria nel Risorgimento Bettino Ricasoli (v ...
Leggi Tutto
LE FÈVRE DE LA BODERIE, Guy e Nicolas
Ferdinando Neri
Scrittori e orientalisti francesi del sec. XVI. Il primo, nato nel castello della Boderie il 9 agosto 1541, e ivi morto nel 1598, attese alla traduzione [...] Hymnes ecclésiastiques, Cantiques spirituels (1578), Mélanges poétiques (1582); tradusse alcuni trattati di Pico della Mirandola e MarsilioFicino. Il fratello minore Nicolas, della cui vita si sa poco, lavorò pure alla Bibbia poliglotta, e tradusse ...
Leggi Tutto