Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] e dallo stesso Crinito, dall’umanista Bartolomeo Fonzio, dal filosofo Francesco Cattani da Diacceto, allievo di MarsilioFicino (→), e dagli aristocratici e intellettuali Giovanni Corsi, Giovanni Canacci, Francesco Vettori (→), Piero Martelli e Dante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] la Nencia e il Simposio). La buona stella di Pulci tramonta piuttosto bruscamente, sia per l’aspra polemica ingaggiata contro MarsilioFicino e Matteo Franco, sia per il sospetto di eterodossia religiosa che pesa su di lui. Del resto gli interessi ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] avuto uno dei massimi centri europei, e anche estranea alla maggiore corrente filosofica del tempo, il neoplatonismo di MarsilioFicino. Tra i testi di Bernardo che dovettero influenzare la formazione del figlio troviamo anzittutto Tito Livio, quindi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] e astrologico messo a punto dal filosofo Pietro Angeli sulla scorta di molteplici fonti (Aristotele, Tolomeo, MarsilioFicino), e basato sulla teoria della trasmutazione degli elementi, sulla triplicità dei segni zodiacali e sull’influsso delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] di matrice ermetica – era certo pensata per colpire lettori ormai sensibili alle figure che la mediazione culturale di MarsilioFicino aveva reso di gran moda. Ma la vivida descrizione del sapiente in lotta con le potenze distruttrici del tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] la filosofia”. Questa decisione – alla quale concorrono sia teologi di ispirazione scolastica sia teologi influenzati da MarsilioFicino, che aveva fatto dell’immortalità dell’anima uno dei pilastri della sua rilettura cristianizzante di Platone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] 1460 a Firenze, attribuito al mitico Mercurio (o Hermes) Trismegisto, e subito affidato da Cosimo de’ Medici a MarsilioFicino perché lo traducesse. Solo più tardi Isaac Casaubon (De rebus sacris et ecclesiasticis, 1614) dimostrerà che si tratta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] sotterranei, marginali ed ereticali. Il rappresentante più tipico di questa cultura è MarsilioFicino.
La vita a e le opere
Nato a Figline Valdarno nel 1433, MarsilioFicino studia a Firenze dove apprende le prime nozioni di greco, studia filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] parte c’è chi crede che il dipinto debba essere letto in chiave neoplatonica, e cioè in relazione agli scritti di MarsilioFicino e di Pico della Mirandola, figure chiave dell’Accademia che si riuniva nella villa di Lorenzo il Magnifico a Careggi. Il ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] posizione analoga esprime, sulle sue tracce, Agrippa di Nettesheim nel De occulta philosophia. In sintonia con Pico, anche MarsilioFicino, commentando Proclo, finisce con il far sua la tradizione orfica, alla quale è attribuito il primato dell'Amore ...
Leggi Tutto