SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] di Avicenna; quest’ultimo fu oggetto del suo insegnamento a Padova nell’anno accademico 1378-79. L’amicizia con Giovanni Conversini da Ravenna, giunto a Padova nel 1380, ospite in casa di Marsilio, il quale curò anche il figlio Israele nel 1381 ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] I, in tema di un omaggio feudale da questi dovuto al primo.
I consilia di de eiusdem famosis civibus, a cura di G. Tanturli, Padova 1997, pp. 120 s., 205 s., 387 s., processuale di Dino del Mugello e Marsilio Manteghelli per l’Inquisizione ferrarese ( ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] da Azzo da Correggio (G. Cortusi, Chronica..., a cura di B. Pagnin, 1941-1975, p. 83). Dopo la morte di Pietro e Marsilio nel (G. Cortusi, Chronica..., 1728, col. 911).
Rossi morì a Padova nel maggio del 1345 e fu sepolto accanto ai fratelli e al ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] libro della Tegni di Galeno sulla latitudo sanitatis. Tornò poi a Padova, dove riprese l’insegnamento e ricoprì l’incarico di priore del fu Giovanni (legato ai Da Carrara), come compenso per le cure; assieme a Marsilio curò poi Elias Beaufort, dal ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] Padova 1972) dedicato alla moglie, con Miramare (dapprima rifiutato da Calvino per Einaudi e accolto invece daMarsilio: sale, rassegna d’installazioni d’arte tra Piemonte e Liguria organizzata da Silvana Peira.
Morì a Torino il 30 maggio 2009.
Fra le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] mostra composto tra l'altro da livelli di qualche consistenza, da un podere nel Padovano, da un altro "de campi P. D. C. 604/7 e 14-15; 670/90; 770/5; Marsilio della Croce, L'historia della pubblica et famosa entrata in Vinegia del Serenissimo Henrico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Dal Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini nostri . 157 s.; Monumenti della Università di Padova(1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, pp. 54-56; Il copialettere ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padovada Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] passò a seconde nozze con Costanza da Polenta e gli nacquero tre figli e due figlie: Marsilio; Nicolò (che nel 1373 Gnesotto, in Atti e mem. della R. Accademia di sc., lett. ed arti in Padova, n.s., XLI (1924-25), pp. 441-450; J. F. Böhmer-J. Ficker ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] dei fratelli più piccoli Nicolò e Marsilio. Lo stesso anno, il 26 aprile, ottenne da Venezia la conferma dei feudi I primordi della stampa a Brescia (1472-1511), a cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. 123 s.; E. Sandal, Casa Gambaresca, i libri, la ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] Falaride latinizzate da Francesco Griffolini, il Pimander nella versione non autorizzata di Marsilio Ficino).
Quanto . R. umanista trevigiano del secolo XV, tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di magistero, a.a. 1970-71, rel. M. Pastore ...
Leggi Tutto