PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] sottoscritto a Milano per la Repubblica da Pazzi e da Soderini (il relativo carteggio dal 16 229). Pazzi fu inoltre amico di Marsilio Ficino, con il quale fraternizzò - C. Kovesi, Memorie di casa Valori, Padova 2007, pp. 112 s.; D. Coppini, ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] fanno pensare ad appunti presi alle lezioni di Padova. Si rivela così un I. in stretto evidente è la conoscenza di Marsilio Ficino, Pietro Pomponazzi e Giannozzo Dolfin nel 1574, si pentì di non averlo bandito da tutti i suoi domini.
Verso il 1571 l'I ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Platone come appare dal testamento di Marsilio Ficino. Studiò filosofia a Pisa uno dei riformatori dello Studio di Padova] havemo ragionato di condur el Diaceto, nel 1513 e 1518 essendovi bene accolto da Leone X.
Abbiamo due biografie antiche del ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] Gratarolo-Cattaneo, 1745 (I, p. LVI). Il finalino con i Putti spaventati da un'aquila (p. 247, poi nel sesto volume a p. 247) n. 99; Libreria Marsilio, Incisori veneti del Settecento. Espos. dal 12 al 30 ottobre (catal.), Padova 1968, p. 32; ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] Herder, nonché con Marsilio Landriani, scienziato italiano e XVIII secolo (Un avventuriero onorato: S. P.), Padova 1964 (W. Giusti, Vita e morte di S 1959, p. 878; S. Berti, Un abate italiano da riformatore a rivoluzionario: S. P. autore dell’Essai ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] caldo elogio della Repubblica di Ragusa.
Dopo gli studi a Salò e a Padova, il G. si stabilì a Venezia, che egli elogiò come il più a Ermete Trismegisto, da un opuscolo pseudo galenico e soprattutto da testi di Marsilio Ficino: i tre trattati ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] da proprie "annotationes" interrotte da numerosissime "digressiones"; 2) Annotationes in Parmenidem ex Plutarcho, Syriano, Proclo, Marsilio A. F. vescovo a Mantova, Ambrogio Quistelli teologo padovano e Alberto Pio principe di Carpi, in Società, ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] Vat. lat., 3294, ceduti a Ugoleto da Francesco Sassetti), Marsilio Ficino (Epistolae familiares, IX), Bartolomeo della Convegno internazionale..., Parma… 1984, a cura di P. Medioli Masotti, Padova 1986, pp. 77-95; G. Battioni, Per la storia della ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] carrarese nel 1390.
Il 21 giugno Francesco da Carrara il Novello entrò in Padova. Dopo il saccheggio del loro palazzo gli sentore a Padova e Venezia.
Già nel marzo del 1435 un complotto che mirava a restaurare la signoria con Marsilio, ultimo figlio ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] Canzone per le felicissime nozze dell'eccellenze loro Marsilio Pappafava e Maddalena Toderini, ibid. 1789; Zorzi arcivescovo di Udine, Padova 1793 (che saranno ristampate a Milano nel 1834 col titolo Poesie bibliche tradotte da celebri italiani, vol. ...
Leggi Tutto