CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] napoletano Giovanni Marsilio non aveva esitato 12 maggio 1607 di fra' Diodato al servita Antonio da Viterbo e in lettera del cardinal Delfino al nipote 106-109; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832-1836, I, pp. 222-225; II, pp ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] da malattie, gravidanze e aborti (ibid., I, pp. 261-263). Mise la mondo cinque figli maschi: Maffeo, Giovanni Francesco, Marsilio percorsi della fede e l’esperienza della carità nel Veneto medievale, Padova 2002, pp. 133-154; F. Ambrosini, Voci e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] e medicina nella celebre università di Padova. Nel 107 si legò con un vincolo d'amicizia a Niccolò da Cusa, il futuro cardinale.
'astrologia, allora considerata nondimeno una vera scienza. Marsilio Ficino racconta che egli si beffava degli oroscopi; ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padovada un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] cioè chronica di quelle cose più notabelle e magne che seguirono in questa città [Padova] e in questa parte d'Italia" - come afferma nel proemio - dal rivendicazioni autonomistiche condotte daMarsilio di Francesco Novello da Carrara tra il 1409 ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] verificabili. Esse infatti - la formazione negli Studi di Padova e Bologna, l'ordinazione sacerdotale intorno al 1460, la turchi, dispose lo spostamento da Senigallia al fiume Tronto delle truppe comandate daMarsilio Torelli. In quell'anno, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] le fonti fu l'attività svolta dal C. nell'interesse pubblico. In Padova proseguì infatti l'opera di costruzione e riparazione delle mura iniziata daMarsilio; portò a termine l'edificazione del palazzo signorile (1343), sulla cui torre di ingresso ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] prima di partire per l'esilio di Padova, nominò il D. e altri suoi procuratori luglio 1443, quando fu inviato a Bologna da Annibale Bentivoglio, alleato di Firenze e Venezia anche per la sua amicizia con Marsilio Ficino e con Angelo Poliziano. In ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] Padova il 9 luglio 1425 e intestato a Ludovico da Venezia, comprova la formazione padovana e la associa a professori medici ben noti, due dei quali appartenenti alla celebre famiglia dei Santasofia, eredi padovani del monarcha medicum Marsilio ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] cura del carmelitano Marsilio Andreasi, la prima traduzione italiana di un altro testo significativo di Erasmo da Rotterdam, il De teologia conseguita nello Studio padovano. Compì gli studi, non è noto se nelle Università di Padova, Venezia e Ferrara ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] indicò come erede il proprio figlio naturale, Marsilio, che avrebbe dovuto all’occorrenza essere legittimato dal , Monasterii 1913 (rist. anast. Padova 1930), pp. 318 s., 360, 523; Il Chronicon veronense di Paride da Cerea e dei suoi continuatori, a ...
Leggi Tutto