BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] c. 28v; Ibid., Sez. notarile,Testamenti Marsilio, busta 1210, n. 666. Benché posizione dei riformatori dello Studio di Padova (tra i quali era allora 100, 115, 128 e passim. I dispacci del B. da Roma si trovano nell'Arch. di Stato di Venezia, Senato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] menor pompa che possibil sii" e, se fosse morto lontano da Venezia, nel luogo stesso della morte.
Morì a Candia il 237 (Padova); busta 169, ff. 237-240 (Udine); busta 223, ff. 111-112 (Vicenza); Ibid., Sez. notarile, Testamenti Marsilio, busta 1211 ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] su Catullo, strinse amic izia con Marsilio Ficino, col quale scambiò lettere ed studiare il Petrarca volgare.
A Padova erano intanto diventati più stretti i i legami con i Bembo, tanto che Pietro reduce da Messina non mancò di elogiare l'A. nel Liber ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] ibid. 1495, cum additionibus Marsilii de Sancta Sophia, emendato da Gerolamo Suriano da Rimini (I. G. ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, III,Padova 1825, pp. 235-40; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] Come già il padre, nel 1587 fu «stimador da libri» al Monte di Pietà di Padova. Ebbe rapporti con alcuni tipografi che già avevano un trattato di Cesare Baronio con la replica di Giovanni Marsilio. Nell’occasione il M. portava con sé anche altri ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] Maria di Sala (Venezia) e poi nell’orto padovano, da lui chiamata Firmiana in onore del conte Carlo Gottardo Antiqua, n. 1 (erbario); n. 34 (Catalogo de’ libri Marsili); n. 45 (Locuzioni italiane); Ibid., Biblioteca del Seminario vescovile, Mss ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] Padova, dove aveva acquisito già dalla metà del XIV secolo la cittadinanza.
Dopo aver studiato vari anni sotto la guida di Marsilio che il M. fosse fratello del grecista ed ebraista padovano Pietro da Montagnana.
Opere. Consilia. Il M. è autore di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] 481).
In giovane età si trasferì a Padova, dove frequentò la facoltà di arti e di morte, che è probabilmente da situarsi nel 1581.
Della sua Vaticano 1957, p. 151; G. Stabile, Cagnati, Marsilio, in Dizionario biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] uomini di cultura, tra cui Marsilio Ficino (che in un' II, ibid. 1976, pp. 11, 25; L. Bocci, F. da C. (la revisione della tradizione agiografica nel Quattrocento), tesi di laurea, Medici and the library of S. Marco, Padova 1972, pp. 16, 31, 247 s.; ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] tra il suo grande zio Giovanni Pico, Angiolo Poliziano e Marsilio Ficino. Anche quest'opera, in realtà, ha lo scopo di di Padova. Seguì le lezioni di filosofia tenute da Marcantonio Genua e quelle di medicina di Francesco Frigimelica. A Padova fu ...
Leggi Tutto