MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] al tavolo, circondato da Petrarca, Boccaccio, Guido Cavalcanti, Cristoforo Landino e Marsilio Ficino, sembra essere nn. 100 e n., 101 e n., 102 e n.; S. Longhi, Lusus, Padova 1983, ad ind.; G. Scalia, Il console Rodolfo e Ferdinando I de’ Medici. Per ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] ma brillante carriera accademica successiva, auspicata anche daMarsilio Ficino, si sintetizza in alcune lezioni S. Razzi, Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della Repubblica fiorentina, Padova 1737, pp. 7 s., 91; I. Nardi, Istorie della ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] questo modo crebbe la sua ricchezza, tanto da essere annoverata nei primi decenni del secolo filosofia e di lingue classiche: Marsilio Ficino in una famosa lettera a Coniurationis Commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 69-76; Scrittori e ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] viene spesse volte in Padova a fare parte a molti suoi amici della sua dolce conversatione: la quale da ciascuno, che di lui nell'Archivio di Stato di Venezia (Notarile, Testamenti, Notaio Antonio Marsilio, b. 1214, n. 993), datato 27 sett. 1540, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] Marsilio Ficino. Proprio Ficino tenne a battesimo il terzogenito del G., Francesco - il futuro storico e teorico politico - avuto da 1509 Massimiliano si trovava accampato con l'esercito vicino a Padova; il G. vi si recò insieme con Giovan Vittorio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] anni ed in seguito di 50 al mese da trarre dal ricavato del dazio sulla farina. Annota sia a Legnago sia a Padova dove, oltre alle case Sanità,Necrologi, reg. 800; Ibid., Archivio notarile,Testamenti,notaio Marsilio, b. 1206 n. 17; b. 1210/ XII, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] dell’umanesimo neoplatonico di Marsilio Ficino e Giovanni Pico delle cause) e nel 1515 in quello di Padova. Nel 1510 aveva inoltre ricevuto – e casa dell’oratore veneto ed era stato convertito da Zorzi stesso. Predicò poi ancora nella basilica ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Marsilio Ficino, Plinio Tomacelli, Francesco de' Vieri detto il Verino e molti altri, considera l'amore da Bologna 1884, pp. 259, 448; A. Gloria, I monumenti d. Univers. di Padova, I, Padova 1888, pp. 505 s.; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] compromesse definitivamente: tradito dal fratello Marsilio, minacciato dalle trame dei suoi stessi nel 1379 era di nuovo a Padova, alla corte di Francesco il Vecchio da Carrara. A Padova trovò anche Niccolò da Polafrisana, il quale allora era ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Archivio notarile, Testamenti, bb. 1211, Notaio A. Marsilio, n. 1034; 1216, Id., V, n. , cc. 30v, 90v, 176; Padova, Arch. comun., Ducali Cancelleria civica, Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto