CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] il 17 nov. 1393 fu istituito erede da Cunizza, figlia di Marsilio il Grande daCarrara.
Morì a Padova il 17 luglio 1418 C. sposò in avanzata età Costanza de' Rogati e che da questo matrimonio nacque il figlio Giovanni. Secondo il Gloria è possibile ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] che saccheggiarono la sua casa. Partecipò al tentativo, fallito sul nascere, compiuto da Cunizza daCarrara, vedova di Tiso Camposampiero, daMarsilio Polafrisana e da Onore da Vigodarzere, di opporsi al conferimento della signoria di Padova a Iacopo ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] mercé la lancia fatata di Argalia, da Astolfo l'inglese, il quale parte poi Francia; a lui si è unito re Marsilio: al pericolo gravissimo cerca di far , Firenze 1963. Sugli altri versi italiani: E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.a., pp. 180 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] relazione con la filosofia neoplatonica di Marsilio Ficino.
La Primavera e la Virginia (Bergamo, Accademia Carrara) contengono evidenti allusioni alla tra il 1485 e il 1495, hanno ricami derivati da disegni del F.; gli sono poi stati attribuiti ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Roma; un villino in via Marsilio Ficino, la cappella Farinda del dell'attività del D. in questo periodo sono da ricordare il restauro del palazzo Lenzi, in piazza quella di Carrara (Atti della Accademia r. di belle arti di Carrara, Carrara 1891, ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] .VI.23e Parigi, Bibl. nat. Lat. 650 in parte vergato daMarsilio Ficino) e β (Modena, Bibl. Estense, cod. Estense 676e in Bullett. d. Soc. dantesca italiana, XXI (1914), pp. 55 ss.; E. Carrara, Il "Diaffonus" di G. D., in Atti e mem. d. R. Deputaz. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] doveva essere "di marmi di Carrara bianchi e in alcun luogo rossi , il F.eseguì il ritratto di Marsilio Ficino (Venturi, 1935).
L'opera, Arte, XII(1909), pp. 302-307; D. Brunori, A. da Fiesole ed un suo lavoro, oggi nel Museo Kensington, in L' ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] s. Stefano (Bergamo, Accademia Carrara); la cimasa, con l'Angelo , 1524, in Chiodi, 1968); a Marsilio nel 1524 fornì la Madonna col Bambino nel nostro tempo, a cura di P. Zampetti, in Notizie da Palazzo Albani, IX (1980), 1-2 (con partic. riferiment0 ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Bernardo di Gordon, Simone Genovese, Gentile da Foligno, Marsilio di Santa Sofia. Il termine stesso in Osiris, s. 2, VI (1990), pp. 140-160; D. Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di un ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] del re Giovanni II avvenuta nel 1479 e da lui pianta in un Eulogium (incluso nel documentate le sue relazioni con Marsilio Ficino, Bartolomeo Scala di cui Michele Verino, Torino 1897, pp. 192 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, p. 272; V ...
Leggi Tutto