ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] circostanziate, quali l’aver stretto accordi con Francesco daCarrara e con il governatore francese di Genova in quest’ultimo, indicò come erede il proprio figlio naturale, Marsilio, che avrebbe dovuto all’occorrenza essere legittimato dal fratello ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] restaurazione carrarese nel 1390.
Il 21 giugno Francesco daCarrara il Novello entrò in Padova. Dopo il 1435 un complotto che mirava a restaurare la signoria con Marsilio, ultimo figlio legittimo sopravvissuto di Francesco Novello, era fallito ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] agosto da quello pubblico.
Nel 1414 sposò Caterina, figlia di Pietro da Pernumia, medico personale di Francesco daCarrara il e scienze dell’esperienza fra Medioevo e Umanesimo. Studi su Marsilioda Padova, Leon Battista Alberti, M. S., Padova 2012, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella daCarrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] Correggeschi. A Parma la notizia provocò «maximus dolor»: Marsilio Rossi assunse la guida della città in sua vece ( , p. 34). Entrò a far parte del seguito di Ubertino daCarrara, supportandone la politica, per es., nel caso dell’eredità dei ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] una decima, condivisa con il noto speziale Antonio, detto Antolino, del fu Giovanni (legato ai DaCarrara), come compenso per le cure; assieme a Marsilio curò poi Elias Beaufort, dal quale, il 15 ottobre 1371, i due fratelli ricevettero la conferma ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] inevitabile, furono commesse al G., coadiuvato daMarsilio Conestabili, le trattative con Vettor Pisani, capitano resa di Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per Francesco daCarrara negli anni successivi e si segnalò in particolare nei vari scontri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] di Iacopo Dal Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini nostri" felice, venendo ferito e atterrato da Giacomo di Francesco Novello daCarrara appena prima che questi si arrendesse ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] di tali connessioni è bene messa in luce dalla sollecitudine con cui il D. reagì, contemporaneamente a Marsilio ed a Bonifacio daCarrara-Papafava, alla notizia del complotto Querini-Tiepolo-Badoer, ordito a Venezia nel giugno del 1310: come loro ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] infatti, avevano offerto il governo cittadino a Francesco Novello daCarrara, signore di Padova, che non aveva indugiato a da suo fratello Giovanni Gambara - furono assegnati nel maggio 1408, per ordine di Pandolfo Malatesta, a Maffeo e Marsilio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] di Firenze, intendevano occupare Genova. Sempre in quest'anno, Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di Francesco daCarrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna Giovanni XXIII comunicò ai vescovi di Bitonto e di Brugnato la sua decisione di ...
Leggi Tutto