TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] già a fine Trecento) e quindi non possono essere nati da un matrimonio precedente di Donato Tron, marito di Belingera. , e partecipò come capo del Consiglio al processo contro MarsiliodaCarrara, che aveva tentato di impadronirsi di Padova; poi, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] morte dalla nostalgia per il dominio carrarese e per l'indipendenza padovana. Scopertasi nel 1435 la congiura ordita daMarsiliodaCarrara per impadronirsi di Padova, il B e il figlio Francesco furono segretamente arrestati e rinchiusi nella rocca ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] ancora che, sottrattosi con la fuga alla repressione veneziana, nel 1409 riprese i contatti con Brunoro Della Scala e MarsiliodaCarrara per restaurare gli Scaligeri in Verona, attratto forse dalla idea di recuperare la signoria di Schio. Ma anche ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] , Imperatrice), e suo nipote Filippo Forzaté ad aderire ad una congiura contro il signore di Padova ordita nel dicembre 1373 daMarsiliodaCarrara, fratello di Francesco il Vecchio, che costò la vita ai due Forzaté. In quegli anni, come è attestato ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] la sua azione risultò determinante: insieme col collega Bernardo Loredan riusci infatti a sventare la congiura di MarsiliodaCarrara e di Brunoro Della Scala, che speravano di recuperare i loro Stati appoggiandosi all'imperatore Sigismondo; gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] per le corti dell'Italia settentrionale: nel 1371 F. era di nuovo a Padova come testimonia l'amicizia stretta con MarsiliodaCarrara, che era fratellastro di Francesco il Vecchio e che aspirava a sostituirlo al vertice della Signoria, con il quale F ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] doge Foscari, a nome dei concittadini (dinanzi ai pericoli che sembravano minacciarli in seguito alla congiura tentata daMarsiliodaCarrara), con la canzone Vorei, principe excelso, inclito e pio, appellandosi alla sua «somma excelsitudine» (v. 107 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] stretto intorno a MarsiliodaCarrara travolse lo stesso Buzzacarini. Legato da vincoli parentali e , a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, p. 66; M. Caffi, Frate Simone da Camerino, in Archivio storico italiano, s. 3, XXVI (1877), 101, pp. 323-331; ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] e i Veneziani, mentre cercava di conquistare Montagnana, il F. fu catturato insieme con il fratello Giberto daMarsiliodaCarrara; prigioniero dei Veneziani venne liberato l'anno seguente. Sempre nel 1339 sottoscrisse un'effimera pace con i Gonzaga ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino daCarrara detto il Pappafava, nacque, [...] Filippino) di Enrico Forzatè, aderì a una congiura organizzata negli ultimi mesi dell'anno, con l'appoggio di Venezia, daMarsiliodaCarrara. Essa aveva l'obiettivo di sopprimere, la notte del 23 dicembre, Francesco, di rovesciarne il regime e di ...
Leggi Tutto