Scienziato (n. Milano 1751 circa - m. Vienna 1816 circa). Nel 1775 pubblicò le Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria, uno dei primi esempî italiani di chimica pneumatica, eseguite in varî quartieri di Milano in base a un eudiometro (è a lui che si deve l'introduzione di questo termine) di sua costruzione. Ciò gli valse la chiamata alla cattedra di fisica, allora istituita, delle Scuole ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] gli ultimi giorni di vita, Gregorio XIV pensò di rinnovare la legazione di Francia, includendo tra i candidati anche il Landriani. Innocenzo IX, invece, nel dicembre del 1591 nominò nunzio in Francia Filippo Sega e il 18 dicembre lo elevò alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] più tardi, G. XIV nominò nunzio straordinario in Francia un prelato suddito e devoto del sovrano spagnolo, il milanese MarsilioLandriani, al quale fu affidato il compito di favorire l'unione delle forze cattoliche contro Enrico di Navarra e di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] del nascente, e da lui promosso Osservatorio di Brera". Anche del suo interesse per le relazioni dei viaggi di MarsilioLandriani resta traccia in uno scambio di lettere con il ministro plenipotenziario J. Wilczeck. Di argomento molto più vario è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] , che rispose con un gelido silenzio, e altre figure di rilievo come Lazzaro Spallanzani, Paolo Frisi (1728-1784) e MarsilioLandriani (1751-1815) – non raccolsero però il suo invito a un confronto su questioni teoriche. Anche in seguito il dibattito ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] nobiltà lombarda, ben inserita nelle strutture di governo milanese. Divenne parente, fra gli altri, del conte MarsilioLandriani, noto scienziato, dal 1782 presidente della Società patriottica per l'avanzamento dell'agricoltura, delle arti e delle ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] , che si trovava in quel momento in fase di espansione: perciò, alcuni anni più tardi, avendo il vescovo di Vigevano, MarsilioLandriani, manifestato il desiderio di fondare un collegio nella città, il generale affidava al C. il non facile compito di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] scritto Degli studi platonici italiani da Petrarca sino a Marsilio Ficino. Ragionamento. Da uno scritto intorno alla storia ), Milano 1873, e Napoli 1884 (dedica a Carlo Landriani e prefazione di Luigi Morandi). Dei nuovi orientamenti filologici ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] per i propri protetti, facendo riconfermare Girolamo Landriani generale degli umiliati, e ottenendo l' dove continuò la sua corrispondenza. In una lettera indirizzata a Marsilio Ficino, probabilmente del settembre 1496, il G. lo informa di ...
Leggi Tutto