• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [49]
Cinema [23]
Storia [25]
Arti visive [15]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Film [8]
Teatro [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [5]

CONCHES, Ugo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCHES, Ugo de Joachim Göbbels Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] autonomistiche del Comune di Marsiglia. Dopo la conquista del Regno di Sicilia si rafforzarono i legami della famiglia, e del C. in particolare, con la casa d'Angiò. Nel 1265 il C. presentò al clavaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Izzo, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista francese (Marsiglia 1945 - Parigi 2000). Attivo in politica sin dalla giovinezza, sul finire degli anni Sessanta è stato un noto esponente della sinistra marsigliese. In seguito, [...] romanzi (e come sceneggiatore cinematografico, anche se in misura minore). Si ricorda in particolare la cosiddetta trilogia marsigliese, composta dai noir Total Khéops (1995, Casino totale), Chourmo (1996) e Solea (1998). L’ultimo romanzo pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PARIGI

Grock

Enciclopedia on line

Grock Nome d'arte dell'artista di circo e di music-hall Adrien Wettach (Reconvilier, Berna, 1880 - Imperia 1959); esordì nel circo di Franz Wetzel; in Francia, a Nîmes, prese il nome di G. e si unì a un marsigliese, [...] Marius Galante (Brick), in un numero costituito da una pantomima musicale; dal 1907 al 1913 con Antonet (Umberto Guillaume); passò al music-hall e con Max Van Emden ebbe grandi successi in ogni paese; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – IMPERIA – PARIGI – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grock (1)
Mostra Tutti

Drogba, Didier

Enciclopedia on line

Drogba, Didier Calciatore ivoriano (n. Abidjan 1978). Ha iniziato la carriera da professionista in Francia, nel Le Mans (1998-2002), per poi passare dapprima al En Avant de Guingamp (2002-03) e in seguito all’Olympique [...] de Marseille (2003-04). Già attaccante di punta della squadra marsigliese, nel 2004 è stato ceduto al Chelsea e negli anni successivi ha vinto quattro Premier League (2005-06-10-15), quattro Coppe d’Inghilterra (2007-09-10-12) e la Champions League ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIESE – ABIDJAN – FRANCIA

Raimu

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attore Jules-Auguste-César Muraire (Tolone 1883 - Parigi 1946). Dotato di vigoroso talento mimico, gustoso interprete di macchiette e couplets, attivo nel music-hall e nel teatro di prosa [...] ), dovette tuttavia la sua notorietà al cinema, nel quale esordì fin dal 1910. Tra i suoi film, oltre alla "trilogia marsigliese" di M. Pagnol (Marius, 1931; Fanny, 1932; César, 1936), da ricordare Un carnet de bal (1937); L'étrange Monsieur Victor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIESE – MURAIRE – TOLONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimu (1)
Mostra Tutti

Rude, François

Enciclopedia on line

Rude, François Scultore (Digione 1784 - Parigi 1855). Completò la sua formazione a Parigi con P. Cartellier; ottenne il Prix de Rome (1812) ma, per ragioni politiche, andò in esilio a Bruxelles (1812-26). A Parigi, espose [...] terminare le sculture dell'arco di trionfo dell'Étoile, realizzò La partenza dei volontari del 1792, noto come La Marsigliese (1833-36), dai forti accenti realistici e senso del movimento. Il suo credo politico trovò intensa espressione in Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIESE – BRUXELLES – NAPOLEONE – DIGIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rude, François (1)
Mostra Tutti

PELLÉ, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLE, Onorato Daniele Sanguineti PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] in veste di armatore – avrebbe dovuto esprimersi. Il contatto con Sauli, principale committente a Genova dello scultore marsigliese Pierre Puget, rivela il progressivo inserimento di Pellé nel milieu degli artisti francesi presenti in città (Fabbri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI SEGNI, Amadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SEGNI, Amadio Nicola Balata Nacque a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] direttore del coro già tenuta a Roma. Nella città francese il D. si stabilì definitivamente: a questo periodo marsigliese risale con qualche probabilità la composizione di romanze, cui fece seguito un'intensa attività concertistica nella quale poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ettore Francesco Barbagallo Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] e di aver rivolto "ingiurie e scherno al ritratto di Sua Maestà la regina, danzando e cantando innanzi detto ritratto l'inno marsigliese in atto di disprezzo", il C. fu arrestato il 19 luglio 1795 e incarcerato in Castel Sant'Elmo. La prigionia durò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REGNO DI NAPOLI – FLORESTANO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
anticedista
anticedista (anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà degli anni Cinquanta contrari alla ratificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali