• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [156]
Cinema [23]
Biografie [49]
Storia [25]
Arti visive [15]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Film [8]
Teatro [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [5]

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] portò quindi R. alla realizzazione di un altro film dal forte impianto corale, La Marseillaise (1938; La Marsigliese), celebrazione della Rivoluzione francese messa in cantiere grazie a una sottoscrizione pubblica curata dai sindacati e all'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] P. Dovženko; in Francia La kermesse héroïque (1935; La kermesse eroica) di Jacques Feyder, La Marseillaise (1937; La Marsigliese) di Jean Renoir, Les enfants du paradis (1945; Amanti perduti) di Marcel Carné; in Germania Der Kaiser von Kalifornien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI

Une partie de campagne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Une partie de campagne Janet Bergstrom (Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] del regista negli anni Trenta, a montare il film e Joseph Kosma, autore delle musiche di La grande illusion, La Marseillaise (La Marsigliese, 1937) e La bête humaine (L'angelo del male, 1938), a comporne la colonna musicale. Renoir, che viveva a Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES BATAILLE

La règle du jeu

Enciclopedia del Cinema (2004)

La règle du jeu Giorgio De Vincenti (Francia 1939, La regola del gioco, bianco e nero, 106m); regia: Jean Renoir; produzione: Claude Renoir per NEF; sceneggiatura: Jean Renoir, Carl Koch; fotografia: [...] quelle speranze del Fronte Popolare che avevano ispirato film come La vie est à nous (1936) e La Marseillaise (La Marsigliese, 1937) ‒ La règle du jeu è a suo modo prodotto e sintomo. Film corale, presenta otto personaggi principali, che attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRONTE POPOLARE – NOUVELLE VAGUE – MARCEL DALIO

BELMONDO, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belmondo, Jean-Paul Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] commerciale e di pubblico arrivò con Borsalino (1970) di Jacques Deray, a fianco di Alain Delon, film sulla malavita marsigliese degli anni Trenta. Insieme all'antagonista Alain Delon e a Jean-Louis Trintignant, B. ha trionfato negli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – FRANÇOIS TRUFFAUT – VITTORIO DE SICA – PATRICE LECONTE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONDO, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

La femme du boulanger

Enciclopedia del Cinema (2004)

La femme du boulanger Sandro Toni (Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] un'anima a moltissimi personaggi di Pagnol, tra cui indimenticabili restano Aimable Castanier e il César della 'trilogia marsigliese' (Marius, Alexander Korda 1931; Fanny, Marc Allégret 1932; e César, Marcel Pagnol 1936). Incredibile l'attenzione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Le deuxième souffle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le deuxième souffle Claudio G. Fava (Francia 1966, Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide, bianco e nero, 150m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Charles Lumbroso, André Labay per Les Productions [...] , a Marsiglia, sta preparando l'assalto a un furgone che trasporta due quintali di lingotti di platino. A Parigi i marsigliesi ritornano all'attacco: immobilizzano Alban e chiedono a Manouche una somma ingente. Ma fa irruzione Gu, che libera la donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – LINO VENTURA – MARSIGLIA – FRANCIA – CASTRES

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] e Renault? A Casablanca si può. E oltre a ciò, si può tacitare un canto nazista con le parole della Marsigliese. O gettare con nonchalance una bottiglia di Vichy per cestinare un governo collaborazionista. Qui è sempre tutto troppo per essere vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

PARRISH, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parrish, Robert Federico Chiacchiari Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] ), sorta di western all'italiana, e il poliziesco The Marseille contract, noto anche come The destructors (1974; Contratto marsigliese), con James Coburn. A far tornare P. dietro la macchina da presa fu Bertrand Tavernier, con il quale realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – WESTERN ALL'ITALIANA – BERTRAND TAVERNIER – CHARLIE CHAPLIN

DELLUC, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René) Monica Trecca Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] , che lo ritenne immorale e ne fece cambiare il titolo originale (La boue). Il film, ambientato in una bettola marsigliese, intreccia intorno al dramma principale (una sfortunata storia d'amore tra la moglie del padrone della taverna e un marinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
anticedista
anticedista (anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà degli anni Cinquanta contrari alla ratificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali