Scultore (Digione 1784 - Parigi 1855). Completò la sua formazione a Parigi con P. Cartellier; ottenne il Prix de Rome (1812) ma, per ragioni politiche, andò in esilio a Bruxelles (1812-26). A Parigi, espose [...] terminare le sculture dell'arco di trionfo dell'Étoile, realizzò La partenza dei volontari del 1792, noto come La Marsigliese (1833-36), dai forti accenti realistici e senso del movimento. Il suo credo politico trovò intensa espressione in Napoleone ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Yverdon (Svizzera) il 18 agosto 1872. Dopo aver studiato a Londra nella Scuola di belle arti di Kensington, a Parigi con G. P. Laurens e L. O. Merson, e poi anche con J. A. Whistler, espose [...] spunti picassiani e modiglianeschi e dando al colore densi e torbidi impasti che talvolta ricordano quelli di Tozzi (La Marsigliese, Niska e la madre, l'Arlecchino senza maschera, 1918, ecc.). Recentemente il tono offuscato e melanconico delle opere ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] in veste di armatore – avrebbe dovuto esprimersi. Il contatto con Sauli, principale committente a Genova dello scultore marsigliese Pierre Puget, rivela il progressivo inserimento di Pellé nel milieu degli artisti francesi presenti in città (Fabbri ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] fedele servo Eumeo. In modo assai più aderente al racconto omerico la scena è rappresentata invece su alcune gemme, su un sarcofago marsigliese (in alto sull'acroterio) e su alcune lastre di terracotta d'epoca romana. Qui è colto il momento in cui E ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] , p. 88). In questo momento è ipotizzabile una forte suggestione esercitata dalle opere in marmo lasciate in città dal marsigliese Pierre Puget nel corso degli anni Sessanta. Secondo il biografo, Domenico raggiunse Filippo Parodi a Roma ed entrò, per ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] sempre più divulgare la loro produzione anche da noi, per un pubblico che aveva meno esigenze, imitando quella più celebre marsigliese di una "Vedova Perrin" o di un Gaspard Robert.
Il B. fu quindi certamente un commerciante piuttosto abile e astuto ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] divulgata dagli amici pittori e scultori in marmo, fra i quali spicca, oltre a Filippo Parodi, anche il marsigliese Pierre Puget, propagatore del linguaggio berniniano a Genova, che fu, secondo un'annotazione di Ratti, "estimatore del Maraggian ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] anche una segnalazione al premio Lissone e alla Mostra della critica a Milano.
Nell'agosto del 1961 conobbe la giovane marsigliese Marianne di Vettimo, che divenne sua moglie nell'estate del 1962. Durante il viaggio di nozze vide a Marsiglia le ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] miscele di oli di semi e di grassi animali. Si presenta in pezzi di dimensioni variabili di colore bianco-giallognolo. Il nome è legato all’industria marsigliese del sapone, fiorente fin dal 9° sec. e sviluppatasi soprattutto nel 17° e 18° secolo. ...
Leggi Tutto
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
anticedista
(anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà degli anni Cinquanta contrari alla ratificazione...