Poeta e drammaturgo (Marsiglia 1868 - Parigi 1918). Dopo aver debuttato col volume di versi Les musardises (1890), diede i suoi primi saggi teatrali, animati da una fantasia pittoresca: Les romanesques [...] (1894); La princesse lointaine (1895); La samaritaine (1897). Immenso successo riportò la sua "commedia eroica" Cyrano de Bergerac (1897); seguirono L'Aiglon (1900), dramma sul figlio di Napoleone, e la ...
Leggi Tutto
Educatrice (Marsiglia 1765 - Parigi 1843), moglie (1789) di Claude-Emmanuel. Nel 1801 fece un primo tentativo per aprire un asilo infantile, tentativo che fallì; più tardi, venuta a conoscenza delle Infant's [...] schools, fondate in Scozia, si mise a capo di un comitato, e poté così (1826) aprire la prima sala sperimentale, che in pochi mesi raccolse 80 bambini. Inviati J. Millet e D. Cochin a studiare gli asili ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, litografo (Marsiglia 1808 - Valmondois, Val d'Oise, 1879). Artista originalissimo, tra i maggiori dell'Ottocento francese, esordì come disegnatore e litografo; all'arte litografica fu [...] istruito da Ramelet. Aveva avuto infanzia e adolescenza povere e, come commesso presso un legale, aveva affinato il suo senso di osservazione di caratteri e ambienti. La sua formazione fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Aix-en-Provence 1782 - Marsiglia 1861), fondò (1816) gli oblati di Maria Immacolata (poi Missionarî oblati di Maria Immacolata; costituzioni approvate nel 1826), che si diffusero in Europa e [...] in missioni in Canada, Asia, Africa. Vescovo di Marsiglia (dal 1837), senatore del Secondo Impero (1856). È stato beatificato nel 1975. ...
Leggi Tutto
Pittore (Aix-en-Provence 1809 - Marsiglia 1863). Allievo e collaboratore di F.-M. Granet, con il quale fu a Roma; lavorò a Marsiglia, dove fu anche direttore, dal 1849 al 1863, della Scuola di belle arti. [...] La sua maniera si basa su decise opposizioni di zone colorate. Alcune sue opere, grandi composizioni e bozzetti sono conservati nel museo Granet di Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Lione 1813 - Marsiglia 1880); prof. nell'univ. di Marsiglia (1856), autore di ricerche di termochimica (differenze nei calori di combustione delle forme allotropiche, calori di combustione [...] degli idrocarburi, ecc.) e sull'elettrolisi. A F. è dovuta una determinazione dell'equivalente meccanico del calore sviluppato dal lavoro elettrico di una pila (1858). Con J. Th. Silbermann introdusse ...
Leggi Tutto
JERUSALMI, Myriam
Ferruccio Calegari
Francia • Marsiglia, 24 ottobre 1961 • Specialità: Kayak slalom
Iniziò a praticare il kayak slalom a 12 anni con il Club di Marsiglia. Ai Mondiali ha conquistato [...] sette medaglie d'oro e due d'argento e si fregia inoltre del bronzo olimpico conquistato nel 1996 ad Atlanta. Terminata la carriera agonistica, ha intrapreso con il marito Richard Fox, insegnante di ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Bruxelles 1867 - Marsiglia 1930). Figlio di Charles, studiò a Bruxelles soggiornando spesso a Parigi. Rivelatosi nel 1831 con un intenso Cristo oltraggiato, predilesse tuttavia la [...] ritrattistica. Tra le sue litografie, sono da rammentare le tumultuanti visioni dello Hymne à la douleur (1914-15), ispirate alla guerra. Fu amico e illustratore di poeti, tra cui L. Bloy ...
Leggi Tutto
Domenicano, storico del Medioevo, diplomatista (Marsiglia 1906 - Roma 1968). Scrittore dell'Archivio Vaticano dal 1934 al 1946 e della Biblioteca apostolica vaticana dal 1949 alla morte, ha studiato in [...] particolare la storia medievale d'Italia, della Provenza, del Regno di Napoli; ha edito fonti documentarie e curato il catalogo dei manoscritti Vaticani latini 1135-1266. Studioso di s. Caterina da Siena, ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...