DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] , atteso dal padre Tullio e dalla di lui seconda moglie Ermellina Maselli, non fu autorizzato a scendere, sicché dovette sbarcare a Marsiglia, e per Ginevra e il Canton Ticino raggiungere Vezia presso Lugano verso la metà del mese, dove, ai primi di ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] infatuati, nei confronti dei presunti caratteri originali – esotici, barbarici e orientali – della popolazione locale.
Dopo aver vissuto a Marsiglia e a Parigi, nel 1827 partì nuovamente per la Grecia, ma durante il viaggio si fermò ad Anversa, dove ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] del 12 maggio 1849, con circa 800 compagni, insieme alla nipote Irene Viviani. Gli fu subito imposto di raggiungere Marsiglia, dove solo temporaneamente gli fu permesso di curare i poveri per l’imperversare del colera. Debilitato nel fisico e in ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] con i figli presso il suocero Sante Padovani.
Dalla primavera del 1854 Pianori viaggiò attraverso il centro-sud della Francia (Marsiglia, Lione, Chalon-sur-Sâone), approdando in agosto a Parigi, dove entrò in contatto con esponenti dell’esulato che ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] Nello stesso tempo il D. riprese la lotta contro il commercio genovese, con azioni di pirateria contro alcuni mercanti di Marsiglia, di Piacenza e di Tortosa, legati agli interessi di Genova. Nel mese di luglio, rinfrancato dai successi, bombardò di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] e largamente ricompensato con la concessione della contea di Gerace, che la regina gli donò con privilegio emanato a Marsiglia il 26 luglio.
Frattanto in Italia la situazione si era evoluta positivamente per Giovanna che, nell'agosto 1348, invocata ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] ) e poi in Francia.
Qui riprese l'attività propagandistica, sindacale e giornalistica, usando lo pseudonimo di Valbruna. A Marsiglia fu rappresentante della Federazione dei marittimi e dei portuali, oltre che responsabile del lavoro verso l'Italia ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] sappiamo, tuttavia, quando avvenne precisamente la sua cattura. Nel luglio del 1300 in sua difesa intervenne il Comune di Marsiglia, dal quale egli aveva ottenuto la cittadinanza. Nel febbraio del 1300 Marifredo De Marini, suo procuratore a Famagosta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] svantaggio dei Francesi e i tentativi del G. non approdarono ad alcun risultato.
Nel 1524 il G. combatté a Marsiglia, contribuendo a respingere l'attacco di un grosso contingente imperiale comandato dal conestabile Carlo di Borbone. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] per l'ultima volta nella seconda metà di luglio 1849 a Civitavecchia, alla vigilia della partenza di Luigi per Marsiglia. Seguirono problemi di salute sempre più accentuati, aggravati dalla consapevolezza della fine della sua antica e nobile famiglia ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...