Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] e ricerche sulla fossa di Portorico (1959); spedizione in Patagonia (1961); esperimento Precontinent I al largo di Marsiglia, per gli insediamenti umani sui fondali (1962); esperimento Precontinent II in Mar Rosso (1963); esperimento Precontinent III ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] il litorale e dopo il sec. 14° cominciò a ostruire le bocche del porto e, in secondo luogo, la concorrenza di Marsiglia e dei porti provenzali, divenuti francesi nel 1481.
Alla prima fase di organizzazione del sito, sotto il regno di s. Luigi ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] a distanze che permettevano alle navi di farvi sosta alla fine di una giornata di navigazione (Cuma, Genova, Ancona, Ravenna e Marsiglia come scalo dei traffici mercantili con le Gallie). Alla caduta dell’Impero romano d’Occidente solo gli scali del ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] probabilmente fino all’attuale Sierra Leone. Molto importante, per la relazione che ne lasciò, il viaggio di Pitea di Marsiglia, che giunse (330 a.C.) alle isole britanniche e alle coste della Germania settentrionale, riportando notizie della tuttora ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] ortaggi e frutta, primizie e fiori e, nella Camargue, riso. Le principali industrie sono quelle legate alle attività portuali (Marsiglia-Fos e Tolone ne sono i principali centri), le chimiche e le petrolifere. Notevolissima importanza per l’economia ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Ionio e nel Mare di Sicilia. L’intenso traffico alimenta il movimento di numerosi porti: il maggiore di essi resta Marsiglia, soprattutto in virtù delle sue attrezzature per l’attracco delle petroliere e delle navi portacontainer. Tra i porti di ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] mondo: in Europa, Rotterdam, Londra, Le Havre, Anversa, Amburgo e, con flussi che si innestano dal bacino mediterraneo, Marsiglia, Genova e Barcellona; sulla costa americana, New York e New Orleans. Importanza decrescente ha il fascio medio-atlantico ...
Leggi Tutto
I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] di vita, specie da quando la crescita di regioni industriali nell'avampaese (grande delta francese, incentrato su Marsiglia; triangolo padano occidentale Torino-Milano-Genova) ha provocato la crisi delle attività tradizionali, avviando il mondo ...
Leggi Tutto
VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] ab. (1931); centri minori sono Orange, Carpentras, Valchiusa.
Il dipartimento è attraversato, nella parte bassa, lungo il centro della vallata del Rodano, dalla linea ferroviaria Marsiglia-Arles-Lione, a cui si allacciano altre due linee secondarie. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in genere le costruzioni si accumulano, mancano gli spazi verdi, le densità abitative superano i 100 residenti per ettaro, come a Marsiglia, a Napoli, a Istanbul, ad Algeri - ma anche i 200, come al Cairo. E questo nonostante non manchino consistenti ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...