GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] G. che apre il Vat. lat. 3793, "Madonna dir vo voglio", è una traduzione di "A vos, midontç" di Folchetto da Marsiglia. Poiché la data del 1233 si basa soltanto su deduzioni, non è possibile escludere ipotesi alternative, soprattutto dopo la recente ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] ); ed a Parigi fu a lungo segretario di legazione Mariano Mariani. Se fin dall'ottobre 1792 il console genovese a Marsiglia segnalava al suo governo che molti liguri facevano un viaggio in Francia "espressamente per seguitare e mettersi al fatto di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , Bibl. nationale, Fondo Custodi, Fonds Italiens 1565, ff. 66-70 (due lettere del D. a Francesco Reina datate, la prima, da Marsiglia, 16 messidoro a. VIII, la seconda, da Bologna, 5 frimale a. X); G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-1799, a ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] Genova a opera di alcuni suoi complici, del furto di una caravella carica di pezzi d'artiglieria condotta in seguito a Marsiglia dove l'ex governatore Giovanni d'Angiò stava armando una flotta.
Sembra però che già nell'agosto 1464 questa alleanza fra ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] protezionistiche, esenzioni e sovvenzioni, estese l'attività dalla porcellana "ad uso orientale", al campo della maiolica, sul tipo di Marsiglia e di Strasburgo, dunque a piccolo fuoco, nel 1769, e, nel 1781, in linea con le nuove tendenze della ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] scontò otto mesi di carcere, quindi peregrinò per due anni circa in esilio (dal 24 apr. 1800 al dicembre 1801) fra Marsiglia, Genova, Livorno, Firenze, Roma. Rientrò infine a Napoli, con l'intento di ritirarsi a vita privata, ma A-F. Miot, ministro ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] per la casa commerciale Michele Vucetich finché l'insostenibilità della situazione politica non lo indusse a trasferirsi prima a Marsiglia poi a Torino, dove lavorò come capo contabile nella Società delle ferriere d'Aosta. Nel 1855, su invito del ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] di passaporto sardo, col suo piccolo seguito s'imbarcava a Viareggio sulla nave sarda "Carlo Alberto". Sbarcò non lontano da Marsiglia, il 28 aprile; ma la sommossa ivi progettata fallì miseramente, e la B. volle dirigersi in Vandea. Qui i capi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] Pepo, malato, si servì per raggiungere quella città della via fluviale del Rodano. Nell'agosto il F., caricata su navi, a Marsiglia, la maggior parte dei beni che era riuscito a salvare e a portare fuori dall'Inghilterra, la fece giungere a Firenze ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] che a Lione l'A. collaborasse con la compagnia "Giovanni Bernardini, Arnolfini e Guinigi e C.", che aveva filiali ad Anversa, a Marsiglia e a Lucca.
Questa società fallì alla fine di settembre 1574, durante la fiera "d'agosto" di Lione, lasciando un ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...