• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
973 risultati
Tutti i risultati [2116]
Biografie [973]
Storia [531]
Arti visive [222]
Religioni [162]
Letteratura [126]
Archeologia [123]
Diritto [78]
Geografia [63]
Sport [67]
Musica [64]

CARACCIOLO, Antonio Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Carmine ** Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] in Francia, che lo pregava di non incontrare alcun ministro francese prima di essersi abboccato con lui. Il C. si fermò a Marsiglia per due settimane, poi lentamente si avviò verso Parigi. Il 21 novembre era a Lione, il 29 nei pressi della capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO MARIA di San Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla) Antonella Pagano Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo. In assenza di documentazione parrocchiale [...] lunga sosta, dal 13 dic. 1692 fino al 27 febbr. 1693, quando riuscirono a imbarcarsi su un vascello proveniente da Marsiglia con cui raggiunsero Smirne il 15 marzo, dove, passata la Pasqua, ripresero il mare alla volta di Costantinopoli, ove giunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA VIGNA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis) Vincenzo Di Flavio Nacque intorno alla metà del sec. [...] il papa di Avignone per trattare l'unione. Ai primi di aprile il D. e i suoi compagni furono ricevuti, a Marsiglia, da Benedetto XIII; dopo ima serie di colloqui con i rappresentanti di quest'ultimo e grazie a laboriose trattative, si raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Milano Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] , C. riprese per la terza volta la predicazione, con un viaggio in Francia, che lo vide certamente a Nizza e a Marsiglia (1462) e forse a Lione e Parigi, e poi lungo la costa ligure. A questo periodo risale la composizione di alcuni trattatelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Enrico Ferri Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] e aperto al pubblico sulla linea Parigi-Lione e, qualche anno dopo, ne fu esteso l'uso anche sulla linea Lione-Marsiglia. Nel 1867 il C. fu invitato ad accettare la carica di ispettore generale del servizio teleautografico, ma egli rifiutò per non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BRUNER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNER, Antonio Luigi Gennari Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] cariche di una certa importanza e che per le loro idee si sentivano poco sicuri a Roma. Questi esuli romani, giunti a Marsiglia, tennero alcune riunioni, di cui una presso la casa del B., nel corso delle quali fu deciso di inviare al Direttorio un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Michel Hayez Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] . L'anno seguente lo troviamo in Provenza, dove, come luogotenente del siniscalco Jean Cabassole, il 1º luglio 1315 ricevette a Marsiglia la procura di Clemenza d'Ungheria, nipote di re Roberto, per le trattative per il suo matrimonio con il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Bernard Barbiche Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica. Nel settembre [...] e di Saint-Guilhem-du-Désert (Parigi, Arch. Nat., VI, 1229, ff. 68v-69r). Rientrò in Francia per mare, sbarcò a Marsiglia e passò per Béziers, prima di raggiungere la corte per esercitare la sua carica di primo elemosiniere della regina madre. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Fabio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAPELLO, Fabio Enrico Maida Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: [...] League nel 1993-94 (4-0 al Barcellona nella finale di Atene) ed è entrato in finale l'anno precedente contro il Marsiglia e quello successivo contro l'Ajax; l'unico trofeo mancato è stata la Coppa Intercontinentale del 1994, in cui il Milan è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – NILS LIEDHOLM – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Fabio (2)
Mostra Tutti

INZAGHI, Filippo e Simone

Enciclopedia dello Sport (2002)

INZAGHI, Filippo e Simone Roberto Beccantini Filippo Inzaghi Italia. Piacenza, 9 agosto 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] (sette chili). Dal Piacenza va alla Lazio, giusto in tempo per sottrarre il titolo al fratello e infliggere quattro gol al Marsiglia in Champions League. Nella stagione 2000-01, contro la Reggina, 'ruba' un rigore a Crespo, sul 2-0, lo tira 'a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN VIERI – SCUDETTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZAGHI, Filippo e Simone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 98
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali