• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
973 risultati
Tutti i risultati [2116]
Biografie [973]
Storia [531]
Arti visive [222]
Religioni [162]
Letteratura [126]
Archeologia [123]
Diritto [78]
Geografia [63]
Sport [67]
Musica [64]

GUIDI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Filippo Maria Franco Palladino Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] , in una biografia del compaesano inserita in un volume apparso postumo nel 1961, stabilì che il G. era passato da Marsiglia a Lione, dove s'era rifugiato un fratello minore, Sebastiano (che coltivò principalmente la chimica e l'omeopatia), anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUARDIA SANFRAMONDI – FISICA SPERIMENTALE – REGNO DI NAPOLI

FACCHINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen) Fortunato Margiotti Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] e quindi si aggregò alla spedizione missionaria per la Cina guidata dal vicario apostolico del Hupeh, mons. Eustachio Zanoli. Salpati da Marsiglia il 19 ott. 1867, giunsero a Shanghai il 6 dicembre. L'indomani con due confratelli il F. proseguì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI FRATI MINORI – SPEDIZIONE MISSIONARIA – FRANCESCO FOGOLLA – FINALE EMILIA

Bonaparte

Dizionario di Storia (2010)

Bonaparte Famiglia corsa di origine italiana. Il nome, in precedenza Buonaparte, fu modificato da Napoleone, che nel 1796 iniziò a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite (prima metà del 13° sec.) si [...] ai bisogni della famiglia; ostile a P. Paoli, nel 1793 dovette abbandonare con la famiglia la Corsica per Tolone, successivamente a Marsiglia. Di vita semplice anche durante i trionfi del figlio, nel 1814 si recò a Roma e, dopo la parentesi dei Cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE, RE – CENTO GIORNI – NAPOLEONE I – MARSIGLIA – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte (3)
Mostra Tutti

BRIZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Eugenio Bruno Di Porto Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] Umbria, dove questo venne sciolto. Promosso maggiore dal governo della Repubblica romana, al suo crollo il B. andò esule a Marsiglia, poi a Parigi nell'agosto 1850. Raggiunse il Pianciani a Londra alla fine del 1851, prendendo nel 1852 contatti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLELLI, Gennaro Gian Paolo Nitti Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] il 20 ag. 1853 era condannato a morte in contumacia dalla Gran Corte criminale di Salerno. Nel maggio del 1849 fuggì a Marsiglia, dove si erano rifugiati i fratelli Plutino, R. Conforti, G. Carducci, G. Coppola, G. Caputo e molti altri scampati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDITTA BELLERIO SIDOLI – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA

Balotelli, Mario

Enciclopedia on line

Balotelli, Mario Calciatore italiano (n. Palermo 1990). Di origini ghanesi ma adottato da una famiglia bresciana all’età di due anni, ha dimostrato straordinari passione e talento per il calcio sin dalla prima infanzia. [...] Liverpool l'anno successivo, tornare al Milan nel 2015, giocare per il Nizza dal 2016 al 2019, nello stesso anno per l'Olympique Marsiglia, per il Brescia fino al 2020, per il Monza fino al 2021, per l'Adana Demirspor fino al 2022, per il Sion fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO BALOTELLI – RAZZISMO – BRESCIA – PALERMO – ITALIA

DOLCE, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Giovanni Angelo Giovanna Galante Garrone Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , prevosto di Verzuolo, da Claudio Tapparelli di Lagnasco che menziona il passaggio a Lagnasco del D. di ritorno da Marsiglia. La notizia parrebbe confermare l'ipotesi di una collaborazione del D. alle imprese decorative del padre a Lagnasco per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIEREGHIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEREGHIN, Stefano Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] specie botaniche e zoologiche osservate direttamente, evitando ogni asportazione. Ebbe anche la felice opportunità di imbarcarsi per Marsiglia su un battello dell'avo Felice Chiereghin, compiendo un viaggio ricco di osservazioni messe poi a profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LAGUNA VENETA – ORTO BOTANICO

Mazzini, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Mazzini, Giuseppe Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] confino in qualche piccola località all’interno del Regno e l’esilio. Mazzini scelse l’esilio e fu a Lione, a Marsiglia e a Ginevra. Durante la permanenza nel carcere di Savona egli aveva maturato il distacco dalla carboneria, ormai fatta «cadavere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – IMPRESA DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

DEL ROSSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Paolo Simona Foà Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] della prigionia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 3, n. 135, pp. 53-72 (cinque lettere da Marsiglia datate 1548);Firenze, Bibl. naz., Magl. IX.67-68: G. Cinelli, La Toscana letterata, II, pp. 1445-58; III, p. 868; Magl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ALESSANDRO DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 98
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali