Musicista francese (Parigi 1870 - Suresnes 1954). Compositore, violinista e direttore d'orchestra, si segnalò con lavori teatrali (Cachaprès, 1914; La chanson de Paris, 1924; Bertrand de Born, 1925; ecc.) [...] concertista di pianoforte di fama mondiale, ammiratissimo per la raffinatezza delle sue interpretazioni, esibendosi sia da solo, sia in duo pianistico con la moglie Gaby (Marsiglia 1901 - Parigi 1999). Ha lasciato composizioni sinfoniche e da camera. ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] , Napoli 1693, pp. 349-55). Partito diciannovenne dalla casa paterna per la fiera di Beaucaire, la curiosità lo spinse a Marsiglia, a Tolone, ad Aix. Di qui, giunta notizia della morte di Clemente IX, il desiderio di assistere alle cerimonie del ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Savigliano 1783 - Sfacteria 1825); alfiere (1796), seguì il padre, colonnello dell'esercito sardo, nella campagna contro i Francesi. Durante il dominio napoleonico fu sindaco di Savigliano [...] assunse la carica di ministro della Guerra; imbarcatosi il giorno successivo alla rotta delle truppe costituzionali, dopo essersi fermato a Marsiglia e a Lione si stabilì in Svizzera. Espulso per le pressioni della Santa Alleanza, passò a Parigi, ove ...
Leggi Tutto
Garcia, Rudi. – Allenatore di calcio francese (n. Nemours 1964). È stato calciatore negli anni Ottanta e Novanta, giocando in diverse squadre francesi, prima di esordire come allenatore per il Saint-Étienne, [...] quale ha vinto un campionato e una Coppa di Francia. Dal 2013 al 2016 ha allenato la Roma, e successivamente l'Olympique Marsiglia, l'Olympique Lione e l'Al-Nassr. Nel 2023 è stato il tecnico del Napoli. Nel 2014 ha pubblicato in collaborazione con ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Chiesa. L'efficienza dimostrata dall'E. - e forse la affinità con Urbano V, che era stato abate di St-Victor di Marsiglia - spinse infine il papa a nominare l'E. cardinale del titolo di S. Maria in Trastevere in occasione della creazione di cardinali ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] della marina di Savoia, fu nominato capitano della galera "S. Barbara". Per la sua esperienza fu inviato, nel 1762, a Marsiglia e a Londra per trattare l'acquisto di nuove navi per la piccola flotta piemontese.
Nel 1764 fu nominato tenente colonnello ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] . Egli era titolare di quattro case di commercio: una, diretta da lui stesso, a Napoli; le altre tre a Chieti, Marsiglia e Trieste, gestite rispettivamente da suo cognato Severino Costanzo e dai fratelli dì questo Saverio e Luigi. D'altronde, in quel ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] insieme con la moglie in Italia, e recitò a Venezia, Milano, Parma, Mantova, Genova. Ritornò poi in Francia e fu a Marsiglia e a Lione, quindi nel 1710 a Parigi per essere scritturato nella compagnia di J. Levesque de Bellegarde; durante la fiera di ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Chimico (Palermo 1826 - Roma 1910). Studiò chimica a Pisa con Raffaele Piria. Nel luglio 1847, trovandosi per le vacanze in Sicilia, decise di partecipare alla preparazione della [...] raccogliere forze da opporre all’avanzata delle truppe regie. Dopo il fallimento della rivoluzione, costretto all’esilio, si imbarcò per Marsiglia e di lì di si trasferì a Parigi dove conobbe i chimici August Cahours e Henri-Victor Regnault. Nel 1851 ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] il B. decise di recarsi a Parigi insieme con sua madre e due sorelle. Percorsa la Francia meridionale, esibendosi in concerti a Marsiglia, a Montpellier, a Lione, spingendosi poi fino in Svizzera, giunse nel 1799 a Parigi, dove sperò invano di essere ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...