• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Biografie [973]
Storia [531]
Arti visive [222]
Religioni [162]
Letteratura [126]
Archeologia [123]
Diritto [78]
Geografia [63]
Sport [67]
Musica [64]

Clary

Enciclopedia on line

Clary Famiglia borghese di Marsiglia originaria dell'Albigese, arricchitasi col commercio; l'armatore François (1725-94) poté ospitare i Bonaparte, profughi nel 1793 dalla Corsica. Due figlie di lui, Marie Julie [...] (1771-1845) e Désirée (1777-1860), sposarono rispettivamente Giuseppe Bonaparte, poi re di Spagna, e G. B. Bernadotte, che nel 1818, col nome di Carlo XIV, divenne re di Svezia e Norvegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – BERNADOTTE – MARSIGLIA – NORVEGIA – CORSICA

La Ceppède, Jean de

Enciclopedia on line

Magistrato e poeta (Marsiglia 1550 circa - Avignone 1622). Amico di F. de Malherbe, fu consigliere al parlamento di Aix, quindi presidente della Chambre des comptes di Provenza. Protetto da Maria dei Medici, [...] restò fedele alla causa monarchica. È autore di due raccolte religiose di impianto barocco: Imitation des psaumes de la pénitence de David (1594-1612); Théorèmes spirituels (1613-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – AVIGNONE – PROVENZA – BAROCCO

Rampal, Jean-Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Rampal, Jean-Pierre-Louis Flautista francese (Marsiglia 1922 - Parigi 2000). Considerato uno dei maggiori virtuosi e didatti di flauto del sec. 20º, curò numerose edizioni moderne di musiche cameristiche del passato. Dotato di [...] un suono pastoso e morbido, fu interprete apprezzato soprattutto del repertorio del Settecento. Composero però espressamente per lui anche compositori del Novecento come A. Jolivet, F. Poulenc, J. Martinon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE CAMERISTICHE – MARSIGLIA – PARIGI – FLAUTO

Achard, Louis-Amédée

Enciclopedia on line

Achard, Louis-Amédée Scrittore francese (Marsiglia 1814 - Parigi 1875), autore di circa novanta opere narrative: romanzi di vita borghese e di cappa e spada, impressioni di viaggio e rievocazioni storiche. Esordì con Une arabesque [...] (1840) e chiuse la sua vita letteraria con La toison d'or (1875). Seguì come giornalista la campagna d'Italia del 1859 (Montebello, Magenta, Marignan. Lettres d'Italie, 1859) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PARIGI – ITALIA

Ferrand, Gabriel

Enciclopedia on line

Orientalista francese (n. Marsiglia 1864 - m. 1935); è autore di Les Musulmans à Madagascar et aux îles Comores (1891-1902), di un Essai de grammaire malgache (1903), della raccolta Relations de voyages [...] et textes géographiques arabes, persans et turcs relatifs à l'Extrême-Orient (2 voll., 1913-14), di una Introduction à l'astronomie nautique arabe (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – MARSIGLIA

Coubine, Othon

Enciclopedia on line

Pittore cèco (Boskovice 1883 - Marsiglia 1969). Da giovane svolse la sua attività a Parigi. Dopo aver subìto l'influsso degli impressionisti e di Van Gogh ed essersi interessato alle esperienze fauves [...] e cubiste, si volse a una sorta di neorealismo. Ha risieduto per molti anni in Provenza e ha tratto da quel paesaggio le sue espressioni migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – PROVENZA – VAN GOGH – CUBISTE – PARIGI

Dazincourt, Joseph-Jean-Baptiste Albouy, detto

Enciclopedia on line

Attore (Marsiglia 1747 - Parigi 1809), nel 1772 esordì a Bruxelles nelle Folies amoureuses di J.-F. Regnard; passò poi nel 1776 alla Comédie-Française, col ruolo di "valet"; nel 1784 fu un eccellente protagonista [...] del Mariage de Figaro di P. de Beaumarchais. Durante l'impero napoleonico fu professore al conservatorio (1807) e direttore degli spettacoli di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – BRUXELLES – PARIGI

Lacour-Gayet, Georges

Enciclopedia on line

Storico francese (Marsiglia 1856 - Parigi 1935), membro, dal 1911, dell'Accademia di scienze morali; è autore, fra l'altro, di tre volumi dedicati a La marine militaire de la France sous Louis XV (1902), [...] sous Louis XVI (1905), sous Louis XIII et Louis XIV (1910), e di una pregevole monografia su Talleyrand (3 voll., 1928-31) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALLEYRAND – MARSIGLIA – PARIGI

Caravaque, Louis

Enciclopedia on line

Pittore (n. Marsiglia - m. Pietroburgo 1754). Cominciò la sua attività come pittore di ritratti in miniatura; poi (1716) si recò a Pietroburgo dove, divenuto pittore di corte, contribuì alla diffusione [...] del gusto del rococò francese. Dipinse un soffitto nella grande sala del Palazzo d'inverno, diede cartoni per arazzi, e progetti per scenografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ

Vessiot, Ernest-Paulin-Joseph

Enciclopedia on line

Matematico (Marsiglia 1865 - La Bauche, Savoia, 1952). Fu direttore della Scuola normale superiore di Parigi e membro dell'Institut de France. Fra le sue ricerche di analisi e di geometria emergono quelle [...] sull'applicazione della teoria dei gruppi continui alla classificazione e integrazione delle equazioni differenziali lineari e dei sistemi alle derivate parziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSTITUT DE FRANCE – DERIVATE PARZIALI – MARSIGLIA – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 212
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali