• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Biografie [973]
Storia [531]
Arti visive [222]
Religioni [162]
Letteratura [126]
Archeologia [123]
Diritto [78]
Geografia [63]
Sport [67]
Musica [64]

STOJKOVIC, Dragan

Enciclopedia dello Sport (2002)

STOJKOVIC, Dragan Luca Valdiserri Iugoslavia. Nis, 3 marzo 1965 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 settembre 1991 (Napoli-Verona, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Radnicki Nis; [...] da un carattere non facilissimo. Leader della Stella Rossa, abbandonò la squadra per un ricco contratto con l'Olympique Marsiglia e, con la maglia francese, subì la delusione della sconfitta ai rigori, proprio contro la Stella Rossa, nella finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE

PONCET, Ambrogio e Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCET, Ambrogio e Giulio Roberto Almagià Viaggiatori e commercianti savoiardi, nati a S. Michele di Moriana, il primo nel 1835, il secondo nel 1838; entrambi partiti nel 1851 da Marsiglia per l'Africa [...] in compagnia dello zio Alessandro Vaudey, nominato in quell'anno viceconsole del Regno di Sardegna a Khartum. Col Vaudey essi parteciparono ad alcuni viaggi sull'alto Nilo; dopo la sua morte (1854) ne ... Leggi Tutto

LEMMI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMMI, Adriano Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Livorno il 30 aprile 1822, morto a Firenze il 23 marzo 1906. Andato giovanissimo in volontario esilio, dapprima a Marsiglia, poi a Malta [...] e a Costantinopoli, si dedicò al commercio. Nel 1847 fece un viaggio in Francia e in Inghilterra, e a Londra conobbe il Mazzini, a cui fu sempre devoto, e che rivide in Roma, durante la repubblica. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMI, Adriano (4)
Mostra Tutti

TIGANA, Jean Amadou

Enciclopedia dello Sport (2002)

TIGANA, Jean Amadou Luca Valdiserri Francia. Bamako (Mali), 23 giugno 1955 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1975-78: Tolone; 1978-81: Olympique Lione; 1981-89: Bordeaux; 1989-91: [...] Olympique Marsiglia • In nazionale: 52 presenze e 1 rete (23 maggio 1980, URSS-Francia, 1-0) • Vittorie: 5 Campionati francesi (1983-84, 1984-85, 1986-87, 1989-90, 1990-91), 2 Coppe di Francia (1985-86, 1986-87), 1 Campionato d'Europa (1984) • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BAMAKO – EUROPA – MALI

Camera di commercio

Enciclopedia on line

Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] nel 1599; le c. francesi, presto moltiplicatesi per impulso del potere centrale, divennero organi consultivi del governo e con tale qualità si diffusero in quasi tutta l’Europa continentale durante l’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMINISTRAZIONE STATALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera di commercio (2)
Mostra Tutti

Prêtre, Georges

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore francese (Waziers, Douai, 1924 - Navès, Tarn, 2017). Allievo per la direzione d'orchestra di A. Cluytens a Parigi, ha esordito come direttore nel 1942 a Marsiglia e, [...] dopo un'intensa attività, è stato direttore stabile (1955-59) dell'Opéra-Comique. Successivamente ha diretto nei maggiori centri musicali del mondo ed è stato Directeur général de la musique all'Opéra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – MARSIGLIA – FRANCIA – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prêtre, Georges (1)
Mostra Tutti

JAIRZINHO (Jair Ventura Filho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

JAIRZINHO (Jair Ventura Filho) Darwin Pastorin Brasile. Duque de Caxias, 25 dicembre 1944 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1959-62: Flamengo; 1962-74: Botafogo; ottobre 1974-1975: Olympique [...] Marsiglia; 1976-82: Cruzeiro, Portuguesa Caracas; Noroeste, Fast; Jorge Wilsterman; Inter Limeira • In nazionale: 82 presenze e 34 reti (esordio: 7 giugno 1964, Brasile-Portogallo, 4-1) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1967, 1968), 2 Taça ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

occaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

occaso Antonio Lanci Sostantivo esclusivo della Commedia, che compare, nel senso proprio di " tramonto ", in Pd IX 91 Ad un occaso quasi e ad un orto / Buggea siede e la terra ond'io fui: Búgia e Marsiglia, [...] che a lui [D.] preme è fissare il punto della costa mediterranea, fra l'Ebro e la Magra, dove si trova Marsiglia, cioè la sua longitudine: e sottintendendo, come molte altre volte, che quanto egli dice valga pel momento dell'equinozio, riferisce il ... Leggi Tutto

DALLAS, Hugh

Enciclopedia dello Sport (2002)

DALLAS, Hugh Angelo Pesciaroli Scozia. Lanark, 26 ottobre 1957 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1998 (Belgio-Messico, Francia-Italia), 2002 (Portogallo-Polonia, Germania-USA); finale [...] Coppa UEFA 1999 (Parma-Olympique Marsiglia); Campionato d'Europa 2000 (Italia-Turchia, Norvegia-Iugoslavia) Arbitro e dirigente d'azienda, ha cominciato l'attività nel 1982 ed è diventato internazionale nel 1993. Piccolo di statura e scattante, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANARK

Grandménil, Jean-Baptiste Fauchard de

Enciclopedia on line

Attore (Parigi 1737 - ivi 1816). Avvocato al parlamento di Parigi, sentì viva l'attrazione al teatro, anche per tradizioni familiari, e si fece attore a Bruxelles nel 1772; recitò poi a Marsiglia e a Bordeaux [...] e nel 1790 fu chiamato alla Comédie-Française; nel 1798 passò al Théâtre de la République, dal 1799 riprese il suo posto alla Comédie-Française fino al ritiro dalle scene avvenuto nel 1811; per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MARSIGLIA – BORDEAUX – MOLIÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandménil, Jean-Baptiste Fauchard de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 212
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali