• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Biografie [973]
Storia [531]
Arti visive [222]
Religioni [162]
Letteratura [126]
Archeologia [123]
Diritto [78]
Geografia [63]
Sport [67]
Musica [64]

MONTICELLI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICELLI, Adolfo Palma Bucarelli Pittore, nato da famiglia italiana in Marsiglia il 14 ottobre 1824, morto ivi il 26 maggio 1886. Studiò disegno nella scuola di belle arti della sua città natale col [...] d'arte moderna). Bibl.: P. Guigou, A. M., Parigi 1895; A. Gouirand, M., ivi 1900; A. Maglione, M. intime de 1871 à sa mort, Marsiglia 1904; E. Mauclair, A. M., Parigi 1908; G. Coquiot, M., ivi 1923; A. d'Agnel e E. Isnard, M., sa vie et son oeuvre ... Leggi Tutto

PEYSSONEL, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1935)

PEYSSONEL, Jean-Antoine Giuseppe Montalenti Medico e naturalista, nato a Marsiglia nel 1694. Esercitò la medicina e, insieme col fratello Charles, fondò l'Accademia delle scienze di Marsiglia. Nel 1723 [...] si dedicò allo studio del corallo che era ritenuto di natura vegetale. Egli confermò le osservazioni di F. Marsili circa la mobilità dei polipi, ma comprese che si trattava di animali. Le sue osservazioni, ... Leggi Tutto

Favre Pierre Antoine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Favre Pierre Antoine Favre 〈fàvr〉 Pierre Antoine [STF] (Lione 1813 - Marsiglia 1880) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Marsiglia (1854). ◆ [TRM] Calorimetro di F. e Silbermann (1872): calorimetro [...] adiabatico costituito da un recipiente ben isolato termicamente, in una cavità del quale è messo il campione, pieno di mercurio e provvisto d'un tubo capillare; la posizione del menisco mercurio-aria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Vittóre, Claudio Mario

Enciclopedia on line

Poeta cristiano della prima metà del sec. 5º, originario di Marsiglia; col titolo di Alethia ("la Verità") ci è giunta una sua traduzione in versi del Genesi, in 3 libri. Scrisse anche in esametri una [...] satira dei costumi dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – ESAMETRI

Morgan, Jacques-Jean-Marie de

Enciclopedia on line

Morgan, Jacques-Jean-Marie de Archeologo e viaggiatore (Huisseau-sur-Cosson, Loir-et-Cher, 1857 - Marsiglia 1924). Compì gli studî di ingegnere minerario e viaggi di esplorazione in Persia e nel Caucaso (1886-89), compiendo scoperte [...] archeologiche, che illustrò in due relazioni (1889 e 1894-1904). Diresse le ricerche archeologiche in Egitto (1892-97) e fu a capo di una missione francese in Persia (1897-1908). Pubblicò opere di preistoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREISTORIA – MARSIGLIA – CAUCASO – EGITTO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Jacques-Jean-Marie de (1)
Mostra Tutti

Malmusi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patriota (Modena 1803 - ivi 1865). Fu esule in gioventù a Marsiglia per la sua partecipazione in Roma a un moto antipapale; tornò a Modena nel 1842 e nel 1848 fu acclamato capo del governo provvisorio. [...] Rifugiatosi a Torino, entrò nella carriera consolare sarda, da lui momentaneamente abbandonata (1859) per esercitare le funzioni di presidente dell'Assemblea nazionale di Modena e contribuire all'annessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – TORINO – MODENA – ROMA

Pons, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Pons, Jean-Louis Astronomo (Peyre, Delfinato, 1761 - Firenze 1831); dapprima alla specola di Marsiglia, si trasferì già cinquantenne in Italia e fu successivamente direttore della specola di Lucca, a Marlia, nella celebre [...] villa dei duchi (1819), e dell'osservatorio astronomico del Museo di storia naturale di Firenze (1825). Scoprì 37 comete, fra cui quella del 1818, riconosciuta poi periodica da J. F. Encke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MARSIGLIA – DELFINATO – FIRENZE – COMETE

Fernandel

Enciclopedia on line

Fernandel Nome d'arte dell'attore francese Fernand-Joseph-Désiré Contandin (Marsiglia 1903 - Parigi 1971); esordì giovanissimo nel music-hall acquistando in breve popolarità regionale. Nel 1928 al Bobino di Parigi, [...] nel 1934 era a fianco di Mistinguett alle Folies-Bergère. Nel 1930 esordì nel cinema, dove diede vita a indimenticabili personaggi, per lo più schietti e di buoni sentimenti. Tra i suoi numerosi film: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTINGUETT – GINO CERVI – MARSIGLIA – BIARRITZ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernandel (1)
Mostra Tutti

THOMAS, Jean-Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THOMAS, Jean-Émile Vittorio STELLA Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretario generale della École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] della Nouvelle Revue Française, del Figaro Littéraire. Dal 1937 al 1944 insegnò letteratura francese nelle univ. di Poitiers e Lione. Capo di gabinetto al ministero dell'Educazione (1944-45), è stato successivamente ... Leggi Tutto

GARDANE, Claude-Mathieu

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDANE, Claude-Mathieu Alberto Maria Ghisalberti Generale francese, nato a Marsiglia l'11 luglio 1766, morto a Lincel nel gennaio 1817. Capitano nel 1793, fu nominato generale di brigata dal Moreau [...] nel 1799. Nel 1805 era tra gli aiutanti di campo di Napoleone, che, concluso il trattato con la Persia (4 maggio 1807), mandò il G. a Teheran a realizzare quest'alleanza contro la Russia e l'Inghilterra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 212
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali