• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Biografie [973]
Storia [531]
Arti visive [222]
Religioni [162]
Letteratura [126]
Archeologia [123]
Diritto [78]
Geografia [63]
Sport [67]
Musica [64]

Wolf, Friedrich August

Enciclopedia on line

Wolf, Friedrich August Filologo e pedagogista (Hainrode, Nordhausen, 1759 - Marsiglia 1824). Dal 1783 prof. di pedagogia all'univ. di Halle; dopo l'occupazione della città da parte dei Francesi nel 1806, si trasferì a Berlino, [...] dove fu dapprima membro dell'accademia poi prof. all'università. I suoi Prolegomena ad Homerum (1795), pensati come introduzione a un'edizione dell'Iliade, portarono la questione omerica all'attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORDHAUSEN – MARSIGLIA – PEDAGOGIA – BERLINO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf, Friedrich August (1)
Mostra Tutti

Forbin, Claude conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Gardanne, Provenza, 1656 - Saint-Marcel, Marsiglia, 1733). Si segnalò a Messina durante la guerra d'Olanda (1675) e nella campagna di Algeria (1682-83); curò quindi nel Siam la riorganizzazione [...] di quella marina. Tornato in Francia (1689), riprese a combattere contro gli Inglesi: si distinse nella battaglia di Capo La Hogue (1692) dove fu gravemente ferito. Nella lotta per la successione di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CORSA – AMMIRAGLIO – MARSIGLIA – PROVENZA – ALGERIA

Ricard

Enciclopedia on line

Ricard Scrittore francese (Fontenay-sous-Bois 1843 - Marsiglia 1911). Fervente repubblicano, condannato a tre mesi di reclusione per aver pubblicato la Revue du progrès moral, littéraire, scientifique et artistique [...] (1863), fondò, insieme a C. Mendès, il settimanale L'art (1865-66), intorno al quale si raccolsero i poeti che diedero poi vita al Parnasse contemporain. Membro della Comune (1871), costretto a trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – MARSIGLIA – SVIZZERA – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricard (1)
Mostra Tutti

Allio, René

Enciclopedia on line

Scenografo, costumista e regista cinematografico francese (Marsiglia 1921- Parigi 1995). Dapprima scenografo (collaborò con R. Planchon all'esperienza del Théâtre de la Cité di Lione che costituì un interessante [...] tentativo di continuazione e approfondimento della lezione brechtiana) e regista teatrale, esordì nel cinema con La vieille dame indigne (1965). Seguirono L'une et l'autre (1967), sui rapporti tra realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PARIGI

Lo Sàvio, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Roma 1935 - Marsiglia 1963). Dai suoi interessi iniziali per l'architettura, derivò l'esigenza di un ordine formale e costruttivo, da opporre, già alla fine degli anni Cinquanta, [...] alle poetiche allora dominanti dell'informale. Dai primi Dipinti (1959), ancora fondati sulla materialità del colore, passò alla serie dei Filtri (1959), nella quale affrontava in modo nuovo il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – ROMA

Faucher, Léon

Enciclopedia on line

Faucher, Léon Pubblicista e uomo politico (Limoges 1803 - Marsiglia 1854). Collaborò al Temps, al Constitutionnel (che diresse nel 1833-34), al Courier français (di cui fu redattore capo dal 1839 al 1842), alla Revue [...] des deux mondes, al Journal des économistes, sempre sostenendo idee liberali e criticando le nuove tendenze socialiste. Nel 1842 propose una lega doganale tra la Francia, il Belgio, la Spagna e la Svizzera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REVUE DES DEUX MONDES – LOUIS BLANC – ZOLLVEREIN – MARSIGLIA

Ozanam, Antoine-Frédéric, beato

Enciclopedia on line

Storico, letterato e filantropo (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Fondò nel 1833 la Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli. Nel 1841 succedette a C. Fauriel nella cattedra di letterature straniere della Sorbona; [...] compì viaggi di studio in Germania, Inghilterra e, soprattutto, Italia. Fra i suoi studî: Essai sur la philosophie de Dante (1839; dalla 2a ed.: Dante et la philosophie catholique, 1845); Études germaniques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – LIBERALISMO – MARSIGLIA

Poirier, Anne e Patrick

Enciclopedia on line

Scultori francesi (Anne, nata Houllevigue, n. Marsiglia 1942; Patrick, n. Nantes 1942). I P. hanno affrontato una ricerca che ha come motivi costanti architettura, archeologia e mitologia, metafore della [...] memoria e strumenti per indagare un mondo spazio-temporale fisicamente percepibile e i suoi rapporti con il più imperscrutabile mondo dell'inconscio. Vita e opere Hanno studiato all'École superieure des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – OSTIA ANTICA – GETTY CENTER – MARSIGLIA – INCONSCIO

Valensin, Auguste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valensin, Auguste Remo Ceserani Filosofo francese (Marsiglia 1879 - Nizza 1953), padre gesuita. Insieme col fratello maggiore Albert aveva ricevuto lezioni d'italiano durante l'infanzia dal padre, un [...] , 26-27). Ma gli anni della giovinezza e della prima maturità erano stati in realtà dedicati agli studi filosofici: prima a Marsiglia e Aix (dove gli era stato maestro e amico Blondel), poi negli anni di noviziato presso i gesuiti (fu compagno tra ... Leggi Tutto

BORELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Alfredo Baccio Beccetti Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] Aix nel 1881 ed esercitò attività legale a Marsiglia per breve tempo pur sentendosi attratto dagli studi naturalistici. Nel 1882, deciso a seguire la propria reale inclinazione, fece ritorno in Italia e si dedicò alla zoologia, laureandosi a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 212
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali