• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [58]
Storia [39]
Arti visive [15]
Religioni [15]
Archeologia [14]
Europa [7]
Geografia [6]
Italia [7]
Letteratura [6]
Medicina [5]

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIVOLI P.F. Pistilli (lat. Tibur) Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Romano.Oscure rimangono le origini di T.; la posizione strategica lungo la via consolare Tiburtina-Valeria, che collegava Roma alla Marsica e agli Abruzzi, ne promosse lo sviluppo in età repubblicana e imperiale, cosicché la città divenne uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FEDERICO I BARBAROSSA – MUSÉE DU LOUVRE – JACOPO TORRITI – DINASTIA SVEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] e quasi tutto l’Abruzzo, fatta eccezione per l’alta valle dell’Aterno e per la Marsica occidentale, in provincia dell’Aquila. Queste due ultime zone aquilane rientrano infatti nell’area dialettale detta mediana (➔ Italia mediana; ➔ laziali, dialetti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

Lucullo, Lucio Licinio

Enciclopedia on line

Lucullo, Lucio Licinio Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e [...] e proteggendo gli artisti. Vita e attività Seguì Silla nella guerra marsica e mitridatica; poi (84-80) fu in Asia a cultura e del fasto ellenistici; scrisse una storia della guerra marsica; la sua ricchezza e il suo lusso rimasero proverbiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA MARSICA – TIGRANOCERTA – CALCEDONIA – MITRIDATE – CONSOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucullo, Lucio Licinio (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Vittorio De Donato Fu il secondo abate di questo nome del monastero sublacense. Proveniente da Monte Cassino, fu consacrato in Avignone da Giovanni XXII il 5 marzo 1318, quando era abate [...] . Ricevette poco dopo dal pontefice lettere per il vescovo di Veroli, per l'abate di S. Maria della Vittoria (Marsica) e per Roberto d'Angiò, allo scopo di ottenere la restituzione di beni appartenenti al convento sublacense, che per quindici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – SESSA AURUNCA – AVIGNONE – SUBIACO – MARSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO (1)
Mostra Tutti

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (v. vol. I, p. 882) E. M. Beranger La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] su ciottoli in località Capo di Chia. Insediamenti protostorici posti a dominio delle vie per il Sannio e per la Marsica sono stati localizzati rispettivamente nei comuni di San Biagio Saracinesco (loc. Omini Morti e Monte Santa Croce) e Alvito (loc ... Leggi Tutto

CELANO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere) Norbert Kamp Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] 8 s., 19, 40, 44, 46 s., 57, 61, 64, 68 s., 75-77, 92, 243, 245 s., 259, 405, 517 s.; T. Brogi, La Marsica antica medioevale e fino all'abolizione dei feudi, Roma 1900, pp. 186-195; K. Hampe, Beiträge zur Gesch. Kaiser Friedrichs II., in Historische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Berardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto) Norbert Kamp Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] "de Laureto"; ma è fuori dubbio che egli appartenesse a un ramo collaterale della famiglia Celano e quindi dei conti della Marsica, visto che il nonno Ruggero portava questo nome e che anche il padre Berardo risulta cugino del conte Pietro di Celano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEBONIO, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio Franco Pignatti Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] Trasacco, sul lago del Fucino. Nella comoda sede il F. poté dedicarsi agli studi storici e archeologici sulla Marsica, verso i quali convergevano i suoi interessi. Iniziano in questo periodo scambi epistolari con storici abruzzesi contemporanei come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – MARCANTONIO COLONNA – FERDINANDO UGHELLI – REGNO DI NAPOLI

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Berardo Pio ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] , e Angelo, prevosto di Tongres. A partire dal 1366, Rinaldo cominciò ad amministrare direttamente i beni paterni, concentrati nella Marsica e nella valle dell’Aniene, con il favore della regina Giovanna I d’Angiò dalla quale ottenne dispense dai ... Leggi Tutto

BARATTA, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geografo e sismologo, nato a Voghera il 13 agosto 1868, morto a Casteggio il 4 settembre 1935. Per qualche tempo addetto all'Ufficio centrale di meteorologia a Roma, fu nel 1911 nominato professore di [...] ricognizioni locali (La catastrofe sismica calabro-messinese, Roma 1910). Negli anni successivi compì studi su altri parossismi (Marsica, ecc.). Una nuova sintesi delle condizioni sismiche d'Italia, corredata da una carta sismica aggiornata, pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – LEONARDO DA VINCI – METEOROLOGIA – CASTEGGIO – VOGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
marsicano
marsicano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Marsica, parte dell’Abruzzo che ha come centro il Fùcino, anticamente abitata dai Marsi: terremoto m., il terremoto avvenuto nel gennaio 1915, che ebbe il suo epicentro in Avezzano; orso...
órso
orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa grande, muso terminante a punta tronca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali