• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Arti visive [104]
Archeologia [75]
Biografie [58]
Storia [14]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Italia [4]
Europa [5]
Temi generali [5]
Musica [1]

Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli scultori di età severa concentrano parte [...] destro è rimasto sospeso a mezz’aria; eloquente l’espressione di perplessità e di indecisione che si legge sul volto di Marsia. Atena è calma e solenne, ma anche la sua posa è complessa: frontale, volge decisamente la testa alla propria sinistra, un ... Leggi Tutto

CALCIDE del Libano

Enciclopedia Italiana (1930)

Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] II. Probabilmente sotto i Flavî (92 d. C.?) fu incorporata nella provincia romana di Siria. Strabone la colloca nella pianura di Marsia; doveva trovarsi a sud di Eliopoli. A Calcide corrisponde ‛Angiar, ove si trovano avanzi di torri e di mura dell ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ERODE IL GRANDE – CAPPADOCIA – CLEOPATRA – STRABONE

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] : Α. von Salis, Der Gigantomachie am Schilde der Athena Parthenos, in Jdl, LV, 1940, p. 126 ss. Sul Pittore di Meleagro, di Marsia e di Pronomos: HGVP, pp. 382-384; Boardman, II, pp. 167-168, 222-223. Per una storia della ricerca. - Sulla figura di ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] sia in una grande kylix dell'Antiquarium di Monaco di Baviera, su di un'anfora di Vulci al Museo Britannico ecc. Apollo e Marsia. - Oltre alla base di Mantinea già ricordata, lo troviamo, p. es., in un disco di marmo di Dresda, e in un candelabro di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

TARCONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων) G. Camporeale Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] . e Verr., in Sch. Ver. in Aen., x, 200; Serv., Ad Aen., x, 198). Mise in catene Caco, inviato in Etruria da Marsia, re eponimo dei Marsi, il quale poi si liberò e fondò un regno in Campania (Cn. Gell., apud Solin., i, 8). Come re etrusco, sarà un ... Leggi Tutto

Scialòja, Toti

Enciclopedia on line

Scialòja, Toti Pittore e poeta italiano (Roma 1914 - ivi 1998). Interrotti gli studî giuridici, dal 1937 si dedicò alla pittura: dopo una prima esperienza espressionista, legata alla scuola romana, giunse dal 1955 all'astrattismo [...] . Tra i suoi allestimenti si ricordano: L'opera dello straccione di J. Gay (1943, proibita dalle autorità fasciste); i balletti Marsia di L. Dallapiccola (1948); Il principe di legno di B. Bartók (1950); Traumdeutung di E. Sanguineti (1964); il Ratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – MARSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Toti (2)
Mostra Tutti

AVIANUS EVANDER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder) L. Guerrini Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] ottime qualità di copista. Infatti copia di opere più antiche deve anche ritenersi la rappresentazione di due baccanti e un Marsia che Cicerone (Ad Att., xiii, 27) acquistò per adornare una villa. Si ricorda della sua attività di toreuta anche un ... Leggi Tutto

GAMBARANA, Giovanni Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARANA, Giovanni Arcangelo Sergio Martinotti - L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] Non risulta che questo lavoro venisse eseguito; ma che il G. godesse a Milano di una certa considerazione si attesta con quell'opera Marsia, che fu programmata al teatro Re nell'autunno del 1819, dal l° al 7 dicembre. Con quest'opera, di cui esistono ... Leggi Tutto

Dallapìccola, Luigi

Enciclopedia on line

Dallapìccola, Luigi Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi [...] Couvreux per pianoforte e orchestra da camera (1939-41), e dai Canti di prigionia per coro e strumenti (1938-41), al balletto Marsia (1942-43), all'opera Il prigioniero (da Ch. Villiers de l'Isle-Adam; prima rappresentazione Firenze 1950), alla sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ORCHESTRA DA CAMERA – DODECAFONIA – PIANOFORTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dallapìccola, Luigi (3)
Mostra Tutti

LANGETTI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGETTI, Giambattista Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Genova nel 1625, morto a Venezia l'11 novembre 1676. La sua attività fu quasi solamente veneziana. Dopo un periodo di probabile educazione locale, [...] corpi di filosofi truculenti; esempio l'Archimede, firmato, di Brunswick. Ma quando lavorava sul serio, come nell'Apollo e Marsia (Dresda) o nel Cristo crocifisso delle Terese a Venezia, nel Mercurio ed Argo della raccolta Caviglia a Genova, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGETTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
marsa
marsa s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, La Marsa in Tunisia), di Malta (Marsa...
marso
marso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Marsus], letter. – Relativo o appartenente ai Marsi, antica popolazione stanziata intorno al lago Fùcino, nell’odierno Abruzzo: Davanti i flutti de’ m. militi (Carducci); La gente marsa È d’ossa dure (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali