Sociologo belga (n. 1944) naturalizzato canadese. Dopo gli studi col maestro MarshallMcLuhan, ha intrapreso un'approfondita ricerca sulla capacità dei media di influenzare la realtà percettiva umana, [...] partendo dall’assunto che i mezzi di comunicazione di massa sono definibili in realtà come delle psicotecnologie. Ha inoltre elaborato i concetti di iperpertinenza del web, in relazione al grado di pertinenza ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] di trasmissione utilizzati piuttosto che sui contenuti dei messaggi. Il più celebre studioso di questi problemi, il canadese MarshallMcLuhan, dirà "The medium is the message", volendo significare con ciò che l'organo di diffusione, la forma tecnica ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] fare qualche esempio significativo, del modo in cui Edward Shils interpreta la cultura di massa o dell'opera di MarshallMcLuhan e di come egli cerca di descrivere il passaggio dalla galassia Gutenberg a quella telematica. Tutti questi studi, seppure ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] crescente visibilità per coloro che le usavano come lingua parlata. Da questo sviluppo prende le mosse la tesi di MarshallMcLuhan (v., 1962), ripresa sotto certi aspetti da Elizabeth Eisenstein (v., 1979), secondo cui la stampa avrebbe favorito la ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] nuovi turisti’ provenienti dai Paesi del Sud-Est asiatico, dalla Cina e dall’Europa dell’Est), ma, come ci ha avvertito MarshallMcLuhan, il «medium è il messaggio» ovvero il medium ha in sé una natura socioantropologica e culturale che si offre come ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] del possesso di tale risorsa (cfr. a questo proposito le tesi di Harold Innis - v., 1951 - e di MarshallMcLuhan). Nonostante sembri logico aspettarsi che la crescente importanza sociale del sapere sia destinata ad annullare l'esclusività del suo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] , etnicamente e professionalmente.Siamo in una situazione che, se da un lato può assomigliare al "villaggio globale" preconizzato da MarshallMcLuhan (nei casi dei grandi media events), dall'altro assomiglia di più a una 'torre di Babele' dove si ...
Leggi Tutto
mediatizzazione
mediatiżżazione s. f. [der. di mediatico, sul modello dell’ingl. mediatization]. – Il complesso degli effetti derivanti dalla progressiva trasformazione del pianeta, in conseguenza della grande diffusione dei nuovi media elettronici,...