Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] si annullano, l'audience è un insieme internamente differenziato di persone disseminate sul territorio.
Spetta a MarshallMcLuhan il merito di aver intuito per primo le forme sociali nuove della comunicazione elettronica. Dapprincipio la televisione ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] timido": una definizione ripresa e resa popolare da MarshallMcLuhan (v., 1964).Comunque alle due opposte letture, Lang, K., Engel Lang, D., Politics and television, Chicago 1968.
McLuhan, M., Understanding media, New York 1964 (tr. it.: Gli strumenti ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] mezzo è il messaggio
Forse il primo studioso a riflettere sulle differenze specifiche tra i diversi media è stato MarshallMcLuhan. Questo studioso canadese, dal 1952 professore all’Università di Toronto, ha dedicato tutta la vita a studiare come i ...
Leggi Tutto
mediatizzazione
mediatiżżazione s. f. [der. di mediatico, sul modello dell’ingl. mediatization]. – Il complesso degli effetti derivanti dalla progressiva trasformazione del pianeta, in conseguenza della grande diffusione dei nuovi media elettronici,...