• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [42]
Storia [23]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Comunicazione [1]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] lettere. A soli sei anni il M. fu promesso in matrimonio a Lapa (Puppa) Francesca, di Bernardo Bulgarelli dei conti di Marsciano, con un breve pontificio, che il 17 apr. 1331 assegnò la dispensa ai futuri sposi, in quanto parenti per terzo e quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CANGRANDE DELLA SCALA – VICARIATO APOSTOLICO – GIOVANNI MALPAGHINI

GIACINTA Marescotti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTA Marescotti, santa Francesca Medioli Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] del 4 febbr. 1536, aveva confermato a Ortensia Baglioni, figlia di Beatrice Farnese e vedova in prime nozze del conte di Marsciano, e al di lei marito Sforza Marescotti il possesso del feudo di Vignanello e il titolo comitale. Dei figli nati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – GIARDINO ALL'ITALIANA – ORDINE FRANCESCANO – LEANDRO COLLOREDO – WASHINGTON, DC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACINTA Marescotti, santa (1)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Becello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Becello Roberto Abbondanza Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] , con il compito di sostenere la necessità che venga chiuso al più presto il conflitto in atto tra Bernardino conte di Marsciano e Giacomo da Spello, da una parte, e i figli di Gualfreduccio Baglioni e Ugolino Trinci dall'altra. Al principio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUCALASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCALASSI, Nicola MMutini Nacque a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile della città natale agli studi letterari, abbracciando, sembra molto presto, lo stato sacerdotale. Fu quindi [...] la prassi del teatro gesuitico, a un ristretto pubblico di allievi (è il caso delle tragedie Il conte Bulgaro di Marsciano, Roma 1805, e Cestio, Perugia 1808). Un tentativo mal riuscito di conciliare ispirazione devota e tradizione metastasiana è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADOLINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINGI Hansmartin Schwarzmaier Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] secondo i quali la famiglia sarebbe continuata dopo quella data. L'Ughelli la fa arrivare senza interruzione sino ai conti di Marsciano; il Gamurrini ha inserito la genealogia dei C. in quella degli Opizinghi di Pisa. Ma la confusione più grande l'ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Vincenzo Bianca Maria Brumana Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] (11 ott. 1591) passò a seconde nozze con certa donna Bianca ed ebbe forse anche una terza moglie di nome Laura. Morì a Marsciano (Perugia) il 31 genn. 1624. Tra il 1572 e il 1575 lo troviamo fra i confratelli della Compagnia della morte di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISANI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Ascanio Chiara Quaranta – Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre. Non [...] 4150; Borg. lat., 882; 884; Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, 882; 988; A. Riccieri, Memorie storiche del comune di Marsciano fino a tutto il secolo XVI con uno statuto inedito e documenti, Bologna 1814, p. 122; C. Tonini, Rimini dal 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CAMPAGNA E MARITTIMA – ORDINE DEI SERVITI

BIGAZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Filippo Olga Marinelli Marcacci Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] ghibellini, mentre il 20 dello stesso mese, insieme con i Priori e i Savi, nominò Bulgaruccio di Ugolino, conte di Marsciano, capitano dell'esercito che Perugia inviava in aiuto ai guelfi di Spoleto. Disceso in Italia Enrico VII nel 1310, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] alla fuga e all'inseguimento del campo avversario e alla cattura di 400 prigionieri da taglia, trasferiti dal M. a Marsciano. Nel decennio che precedette la pace di Lodi (1454), segnato dall'inasprirsi della lotta per il predominio in Italia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giampaolo Gaspare De Caro Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] scolari dello Studio perugino, che lo nascosero ai congiurati e lo fecero fuggire travestito dalla città. Raggiunto a Marsciano Vitellozzo Vitelli, il B. ne ottenne le milizie necessarie per recuperare Perugia, dove il governo era stato assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Giampaolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali