• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [119]
Storia [77]
Arti visive [43]
Archeologia [21]
Geografia [16]
Industria [10]
Europa [13]
Italia [10]
Religioni [10]
Letteratura [10]

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] casi di specialità di rilievo più precoci dopo quelli visti in precedenza. Esemplare è al riguardo la vicenda del vino marsala, ‘scoperto’ nel tardo Settecento dai mercanti inglesi che già da secoli battevano le isole del Mediterraneo alla ricerca di ... Leggi Tutto

TANARA, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARA, Faustino Arianna Arisi Rota – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] alla quale prese parte tra i Mille partiti da Quarto con la prima spedizione, segnalandosi per le sue capacità militari a Marsala e a Calatafimi, tanto che dopo la battaglia lo stesso Generale lo indicò come esempio di valore. Impegnato negli scontri ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE ABBA – GIUSEPPE GARIBALDI – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE GUERZONI

Amari, Michele

L'Unificazione (2011)

Amari, Michele Patriota, storico e arabista (Palermo 1806 - Firenze 1889). Fratello di Emerico, tramite il padre, Ferdinando, venne fin da giovane a contatto con l’ambiente dei democratici palermitani [...] con Mazzini, collaborando alla sua attività propagandistica. Rientrò in Italia nel 1860, dopo lo sbarco di Garibaldi a Marsala e, pur restando fautore di un sistema di largo decentramento, appoggiò la linea cavouriana e fu tra sostenitori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – MUSULMANI – PIEMONTE – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Michele (5)
Mostra Tutti

DAVOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVOLI, Gaetano Marcello Ralli Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] vita di guarnigione, contraria al suo temperamento. Giunte a Piacenza le prime esaltanti notizie dello sbarco di Garibaldi a Marsala, non seppe resistere all'impulso di partecipare alla vicenda tra le file garibaldine; messosi in cammino verso il Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPANGARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANGARO, Pietro Eva Cecchinato – Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata. Nella città lagunare risiedeva da molte [...] una casa al n. 28 di corso Magenta. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ministero dell’Interno, I Mille di Marsala, b. 30, f. 953; Roma, Museo centrale del Risorgimento, bb. 168, 255, 257, 321; Fondo Bruzzesi, b. 97; Archivio Pasquale Stanislao ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COLONNELLO BRIGADIERE – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANGARO, Pietro (1)
Mostra Tutti

TÜRR, Stefano

Enciclopedia Italiana (1937)

TÜRR, Stefano Mario Menghini Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] , d'impadronirsi delle armi depositate a Talamone. Primo aiutante di campo del duce dei Mille, fu dei primi a sbarcare a Marsala, e in seguito fu presente a tutte le azioni militari, fino a quando, stremato di forze, fu costretto a tornare sul ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GRANDUCATO DI BADEN – LEGIONE UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÜRR, Stefano (2)
Mostra Tutti

FAVIGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nota agli antichi col nome di Αἰγονσα (lat. Aegūsa), fu detta anche Aponiana e poi Favoniana, da cui si fece Fagognana, oggi Favignana. È l'isola maggiore del gruppo delle Egadi (v.), ha una superficie [...] Grande), fornisce buon riparo alle navi contro i venti di ponente. Nel paese, che è legato alle città più vicine, Trapani e Marsala, e alle altre isole, da varie linee di navigazione, vivono (1921) 4432 ab. (nell'isola: 4458); ma nel comune ve ne ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEVANZO – ISOLA OMONIMA – MARETTIMO – MARSALA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVIGNANA (1)
Mostra Tutti

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] a uno stesso territorio e a una simile storia. Cremona non è Mantova, Parma non è Piacenza, Trapani non è Marsala. Fu la necessità di conoscere queste differenze, questa originalità, che stimolò, dopo l’Unità, la pubblicazione di fascicoli che le ... Leggi Tutto

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , F. III mosse contro i nemici. La battaglia che il 10 dicembre si svolse alla Falconaria (Birgi), tra Trapani e Marsala, fu una importante vittoria, che impedì il congiungimento delle forze angioine e modificò l'andamento della guerra. Nel corso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] la conservazione degli scafi di legno, come la nave di Kyrenia, a Cipro, della fine del IV sec. a.C., quella punica di Marsala, della metà del III sec. a.C., quella augustea di Valle Ponti, quelle d'età imperiale rinvenute nello scavo di Piazza della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
marsala
marsala s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, di sapore aromatico e vellutato, prodotto...
marsalare
marsalare v. tr. [der. di marsala]. – Lavorare i vini bianchi siciliani col procedimento tradizionale per farne marsala. ◆ Part. pass. marsalato, anche come agg., detto di vini che per qualità intrinseche o per particolari lavorazioni abbiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali