• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [119]
Storia [77]
Arti visive [43]
Archeologia [21]
Geografia [16]
Industria [10]
Europa [13]
Italia [10]
Religioni [10]
Letteratura [10]

MELA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELA, Vincenzo Elena Biggi Parodi – Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] alla regina d’Italia Margherita; Verona s.d.); Le nozze di Teresina Garibaldi (mazurka); Trecenta: Marcia alla bersagliera; Da Marsala a Palermo (marcia); I novecento a Palermo (polka); Il due luglio 1871 (polka; Padova 1871); Storia d’Italia in ... Leggi Tutto

MUTILATI e INVALIDI di guerra

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTILATI e INVALIDI di guerra Carlo Delcroix In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] è accomunato all'evento di servizio ordinario. La legge 22 gennaio 1865 attribuisce un assegno annuo a ognuno dei Mille di Marsala e la legge 7 luglio 1876 estende il godimento dei benefici accordati dalle leggi in vigore sulle pensioni ai cittadini ... Leggi Tutto

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dell'archeologa inglese Honor Frost di un esemplare fenicio, affondato presso le isole dello Stagnone, sulla costa occidentale della Sicilia, fra Marsala e Trapani. La nave misurava 35 m di lunghezza, 4,80 di larghezza, con una stazza di 120 t; era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

ERBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA, Carlo Silvana Casmirri Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] proprio nel 1859. Nella primavera del 1860 acquistò l'area Medici (compresa tra via Moscova, via Solferino e via Marsala), per costruirvi uno stabilimento che entrò in funzione nel 1864. La nuova struttura fu dotata delle apparecchiature più moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORDINE DEGLI UMILIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GENERATORE DI VAPORE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBA, Carlo (3)
Mostra Tutti

GALLORI, Emilio Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLORI, Emilio Pasquale Rita Bernini Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e posteriore sono raffigurati in altorilievo La difesa di Roma nel 1849 da parte dei bersaglieri di Luciano Manara e Lo sbarco a Marsala nel 1860; sotto ai rilievi sono incisi i nomi delle battaglie; sulla base, la Lupa di Roma e il Leone di Caprera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUCIO LICINIO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLORI, Emilio Pasquale (2)
Mostra Tutti

Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli scultori di età severa concentrano parte [...] conservati in originale, la statua marmorea di un giovane rinvenuta nel 1979 a Mozia, l’isola di fronte alla costa di Marsala, è un altro eloquente esempio di quanto il rhythmos, inteso nel senso testé illustrato di movimento “in potenza”, fosse al ... Leggi Tutto

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] galee e taride, imbarcati 1200 cavalli, gran numero di cavalieri e fanti, affidata ancora al M., la flotta angioina sbarcò a Marsala l’8 ag. 1316; l’indomani, l’impetuoso attacco da terra e da mare incontrò la resistenza dei Siciliani. Il M. ritentò ... Leggi Tutto

NOVELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Giovan Battista Stefano Zaggia NOVELLO, Giovan Battista.  – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci. Nel 1717 nacque il fratello [...] di progettare un nuovo ambizioso palazzo familiare, da costruire all’imbocco della contrada dello Spirito Santo (ora via Marsala). Fu questa la prima occasione per dimostrare nella propria città, con un edificio completo, le competenze e qualità ... Leggi Tutto

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] matrimonio civile nella Campagna romana, Animali all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a Desio, per il marchese Filippo Villani. Nel 1871 ritornò alla pittura a olio presentando due ritratti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] tutti i beni nella terra di Siracusa appartenuti al defunto Bartolomeo de Gagliano, usurpati dal L. e dal notaio Vito de Marsala. Ma i provvedimenti in favore del Marquet non sortirono l'effetto sperato e il 17 genn. 1293 Giacomo II dovette reiterare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
marsala
marsala s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, di sapore aromatico e vellutato, prodotto...
marsalare
marsalare v. tr. [der. di marsala]. – Lavorare i vini bianchi siciliani col procedimento tradizionale per farne marsala. ◆ Part. pass. marsalato, anche come agg., detto di vini che per qualità intrinseche o per particolari lavorazioni abbiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali