• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [119]
Storia [77]
Arti visive [43]
Archeologia [21]
Geografia [16]
Industria [10]
Europa [13]
Italia [10]
Religioni [10]
Letteratura [10]

BONAFEDE ODDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE ODDO, Giacomo Francesco Brancato Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] i problemi della propria coscienza. Entusiasta di Garibaldi, esaltò l'eroismo dei Mille nell'opera I Mille di Marsala - Scene rivoluzionarie (Milano 1863). In essa rispuntano gli spiriti anticlericali del B., che vede nella "Roma sacerdotale" il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICO, Giovanni Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Giovanni Biagio Grazia Pezzini Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] chiesa di S. Oliva. A Calatafimi, chiese di S. Caterina e del Crocifisso. A Erice, chiesa di S. Pietro. A Marsala, chiesa del Carmine; rifacimento della chiesa di S. Maria della Grotta. A Licata, facciata della chiesa del Carmine. L'animazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – REGNO DI SICILIA – IN UTROQUE IURE – PIETRO NOVELLI – CALATAFIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Giovanni Biagio (1)
Mostra Tutti

Porto

Enciclopedia on line

Porto (ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] la fermentazione a un certo punto mediante aggiunta di alcol. Con l’invecchiamento, il porto assume un colore aranciato, simile a quello del marsala. I tipi sono caratterizzati in commercio con nomi inglesi: Vintage Port, Ruby Port, Tawny ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALFONSO HENRIQUES – ETÀ IMPERIALE – ALFONSO III – PORTOGALLO – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto (2)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] con bottoni dorati e sul berretto portavano due carabine d'oro incrociate. Nel 1860 trentadue di essi seguirono Garibaldi a Marsala, si batterono a Calatafimi, entrarono a Palermo per il ponte Ammiragli e furono citati all'ordine del giorno; si ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SQUADRONI – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARABINIERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERE (4)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] arte, in Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre", 92 (1995); A.M. Ferroni - C. Meucci, I due relitti normanni di Marsala, in BASub, 1-2 (1996), pp. 282-350; C. Meucci - F. Berti, La nave di Comacchio: documenti di un restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

UGDULENA, Gregorio Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGDULENA, Gregorio Onofrio Sebastiano Angelo Granata UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] stato nominato preside della facoltà di teologia di Palermo – fu candidato alla Camera dei deputati per il collegio di Marsala. La campagna elettorale fu molto dura: accusato in un pamphlet anonimo di essere l’estensore della lettera filoborbonica ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – LUDOVICO I DI BAVIERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI – CAMERA DEI COMUNI

GUINACCIA, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINACCIA, Deodato Maria Viveros Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] sull'attività messinese di D. G.: confronti e ipotesi, in La cultura degli arazzi fiamminghi di Marsala tra Fiandre, Spagna e Italia. Atti del Convegno internazionale, Marsala… 1986, Palermo 1988, pp. 109-123; C. Vargas, in La pittura in Italia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIOVAN SIMONE COMANDÈ – SANTA LUCIA DEL MELA – VINCENZO DEGLI AZANI – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINACCIA, Deodato (1)
Mostra Tutti

LESINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe Praga Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] . Fra le coltivazioni, primeggia il vigneto (ett.8400), che dà vini rossi da taglio (l'"opollo") e quelli bianchi di tipo marsala (il "prosecco"), i quali vengono esportati e, insieme con l'olio, formano la ricchezza dell'isola; scarsi invece sono i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESINA (1)
Mostra Tutti

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] parte del tracciato dalla via Palermo-Messina 'montagne'; la Via Pompeia da Messina a Siracusa e la Via Selinuntina da Siracusa a Marsala (Uggeri, 1986, pp. 85-112; Id., 1995, p. 13; D'Onofrio, 1993, p. 271). L'imperatore svevo esercitò il suo potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

FLORIO, Ignazio, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, senior Simone Candela Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] dei rimborsi all'esportazione era tale che egli veniva a goderne in misura ridotta. Per ottenere il beneficio la gradazione media del marsala doveva essere di 15 gradi, mentre per il vermut piemontese ne era richiesta una più bassa. Se ne lagnò con F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
marsala
marsala s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, di sapore aromatico e vellutato, prodotto...
marsalare
marsalare v. tr. [der. di marsala]. – Lavorare i vini bianchi siciliani col procedimento tradizionale per farne marsala. ◆ Part. pass. marsalato, anche come agg., detto di vini che per qualità intrinseche o per particolari lavorazioni abbiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali