Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] o di una regione. Vari nomi di vini dipendono da toponimi: ad es., marsala «vino liquoroso» (di genere oscillante: il marsala / la marsala) caratteristico di Marsala, luogo di produzione e smercio, voce attestata dal 1855 (nella forma marsalla) in ...
Leggi Tutto
marsala
s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, di sapore aromatico e vellutato, prodotto...
zabaione
żabaióne (meno corretto żabaglióne) s. m. [voce onomatopeica, d’origine settentr., dapprima col sign. generico di «mescolanza, guazzabuglio»]. – 1. Crema più o meno spumosa e densa ottenuta cuocendo a bagnomaria tuorlo d’uovo frullato...