Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] in quanto operazioni intellettuali, si possono riconoscere tre principali famiglie di significati.
1. Operazioni con cui l'estensione di un concetto a un dato livello di generalità è divisa in due o più ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] sottesi alle diverse tecniche siano condivisi dagli intervistati (sui pregi e difetti di alcune tecniche di scaling v. Marradi, 1988; v. Marradi e Gasperoni, 1992). Un altro rischio attiene al fatto che, una volta formulata e usata in una ricerca ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sollecitati anche «dagli organi devoti in Chiesa Ispana»; ancora organi e laudi in Musica sacra e In duomo di Giovanni Marradi; e via dicendo tra omaggi alla Beata Vergine e alle campane, alla mamma e agli umili.
La manualistica morale, tanto ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] opere pervenute, fosse veramente degna di lode. Destinati specificamente alla poesia sono i premi Dino Campana, istituito nel 1981 a Marradi (Firenze), per un'opera di poesia edita e tesi di laurea su Campana; Eugenio Montale, fondato nel 1982, un ...
Leggi Tutto
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...
cumulare
v. tr. [dal lat. cumulare] (io cùmulo, ecc.). – Mettere insieme più cose, facendone un cumulo; ammassare (usato quasi soltanto in senso fig.; in senso proprio è più com. accumulare): odio che antico Su te cumularono gli anni (Marradi);...